Peppino Principe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Patroenix (discussione | contributi)
aggiunta riferimento
 
Riga 51:
Nel [[1940]], all'età di 13 anni, si trasferisce a [[Milano]] assieme al fratello per raggiungere il padre che intanto si era fatto conoscere col nome di "Principe" come [[jazz]]ista<ref name="Repubblica">{{cita web|lingua=it|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/03/10/quando-peppino-principe-e-la-sua-fisarmonica-yorkBari15.html}}</ref>. Nello stesso anno debutta come [[fisarmonicista]] solista per poi suonare dal [[1943]] per le truppe alleate. Assieme a [[Gorni Kramer]] contribuì a far conoscere la fisarmonica nel mondo del [[jazz]], di cui diventò bravissimo interprete.
 
Nel [[1946]] iniziò le prime registrazioni e vinse il titolo di "Miglior fisarmonicista jazz" nel "Referendum jazz"<ref name=Comune>{{cita web|lingua=it|url=http://montesantangelo.it/evidenza.php?long_news=1750&cat=In%20evidenza|titolo=Copia archiviata|accesso=4 settembre 2021|dataarchivio=4 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210904133227/http://montesantangelo.it/evidenza.php?long_news=1750&cat=In%20evidenza|urlmorto=sì}}</ref>; nel [[1959]] assieme a [[Cino Tortorella]] (alias ''[[Mago Zurlì]]'') {{cn|ideò, per la [[TV dei ragazzi]], lo [[Zecchino d'Oro|Zecchino d'oro]]}} di cui compose la [[Sigla musicale|sigla]] su testo di [[Mario Panzeri]]<ref name=Comune />; l'orchestra delle prime edizioni milanesi era un suo quintetto<ref>{{cita libro | nome= Berardo| cognome= Rossi| titolo= Storia dello Zecchino D'Oro| anno= 1981| editore= Antoniano| città= Bologna|}}</ref>, sigla che fu poi ripresa 20 anni dopo e utilizzata fino al 1997. Nel [[1961]] a [[Pavia]] riceve la massima onorificenza internazionale, l'"oscar della fisarmonica". Suona nel [[1964]] al [[teatro Ariston]] di [[Sanremo]]; nello stesso anno vince l'[[Ambrogino d'oro]], da non confondere con l'[[Ambrogino d'oro (festival)|omonimo]] festival canoro per bambini.
 
Segue una vita di successi in cui con la sua fisarmonica [[Excelsior (azienda)|Excelsior]]<ref name=Comune /> suona nei maggiori teatri del mondo, compone ed incide moltissimi dischi, sia di [[musica popolare]] sia [[musica classica]] e [[jazz]]. Ha composto e arrangiato numerosissimi pezzi tra i quali ''[[Il volo del calabrone (musica)|Il Volo del calabrone]]'' e ''[[Il Carnevale di Venezia (musica)|Il Carnevale di Venezia]]''<ref>{{cita web|lingua=it|url=https://www.ilgiornale.it/news/cronache/si-spento-peppino-principe-fondatore-dello-zecchino-doro-1503520.html}}</ref>.