Moschea Arap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 52:
Il tetto piano in legno data dal restauro nel 1913-1919. In quell'occasione, l'altezza della costruzione venne ridotta e nella demolizione vennero alla luce molte lapidi genovesi.<ref name="mw80"/> Durante lo stesso restauro, vennero ritrovati frammenti di [[affresco]] nei pressi del [[miḥrāb]], ma vennero nuovamente nascosti.<ref name=ey102/>
 
Nel passaggio sotto il campanile, sono ancora visibili [[modanature]] e frammenti di pietre con stemmi che un tempo erano collocati lungo la parete.<ref name=ma319/> Sul lato nord dell'edificio si trova un grande cortile con una ''şadırvan'' (fonte per le abluzioni).
 
Oggi, la Arap Camii è la più grande moschea sulla sponda di Galata del [[Corno d'Oro]]. Si tratta di una delle moschee più interessanti della città per la sua architettura riferentesi al [[architettura gotica|primo gotico italiano]] ed il campanile, che è praticamente rimasto inalterato anche dopo essere stato trasformato in un minareto.