Il comune di Vitznau viene citato dallo scrittore francese [[Alphonse Daudet]] nel suo celebre romanzo [[Tartarino sulle Alpi]], in occasione del viaggio sulle [[Alpi svizzere]] del suo intraprendente protagonista Tartarino, che vi soggiorna per alcune ore. In questa occasione, primaDaudet didescrive, intraprenderecon ilesilarante suoironia, difficilela percorsopresenza della ferrovia accanto al cimitero:"tracampiLa presenza di tutti quei ponti solcatiaerei, praterieche grassela eferrovia canaliattraversava d'irrigazionecon scavatela neisorridente tronchiprospettiva d'albero"di qualche capitombolo da più di mille metri, versogiustificava lemolto bene la altezzevicinanza del [[Rigi]]piccolo cimitero di Vitznau alla stazione ferroviaria, con le tombe allineate che parevano asciugamani messi al sole, cimitero piazzato giustamente proprio all'inizio della salita per precauzione e comodità dei signori viaggiatori in caso di disgrazia!” (Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1981, paggpag.171-172173).