Castelfidardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fronii (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 88:
* Chiesa di San Vittore, ad oggi in rovina ed inagibile, situata accanto alla ditta Mengascini Lello su terreno privato.
=== Architetture civili ===
* Palazzo comunale: sito nella centrale piazza della Repubblica. È l'antico palazzo priorale, restaurato fin dalle fondamenta nel 1780, tuttora sede dell'organo amministrativo. All'ultimo piano spicca il ''Salone degli Stemmi'', così denominato per la presenza degli stemmi dei Comuni che contribuirono all’erezione del Monumento nazionale delle Marche, completato nel 1912. All'interno è conservato un quadro del pittore Gallucci che riproduce l'ultima fase della battaglia. Al piano seminterrato ospita il [[Museo internazionale della fisarmonica]] inaugurato il 9 maggio [[1981]], tra i più prestigiosi e visitati del settore. Raccoglie esemplari, partiture, testimonianze dell'arte artigiana e musicale che ha reso Castelfidardo nota in tutto il mondo per la produzione d'alta qualità dello strumento ad ancia avviata su scala industriale nel [[1863]] grazie all’ingegno di [[Paolo Soprani (imprenditore)|Paolo Soprani]].
* [[Monumento nazionale delle Marche]]: collocato in prossimità del centro storico, posto all'interno del Parco delle Rimembranze, il monumento fu eretto nel 1912 in ricordo della [[battaglia di Castelfidardo]] del 18 settembre 1860; opera d'impatto 'cinematografico' in bronzo fuso a cera persa, alta circa 6 metri, essa poggia su una montagna di massi in travertino d'Ascoli, dove al suo interno è situata una cappella in stile assiro, oggi non visitabile. Lo scultore veneziano [[Vito Pardo]] ha reso un'efficace allegoria del sofferto percorso verso l'Unità d'Italia.
* [[Palazzo Soprani]]: costruito all'inizio del '900, fu la dimora dell'industriale [[Paolo Soprani (imprenditore)|Paolo Soprani]], fondatore dell'industria della [[fisarmonica]], e fino agli anni '80 dimora sia dell'omonima famiglia, sia di uffici ed esposizioni attinenti all'industria della Fisarmonica.
Riga 169:
* {{Gemellaggio|Italia|Castelvetro di Modena|[[1984]]}}
* {{Gemellaggio|Germania|Klingenthal}}
* [[File:CoA mil ITA btg bersaglieri 26.png|sinistra|senza_cornice|22x22px]][[26º Battaglione bersaglieri "Castelfidardo"|26<sup>o</sup> Battaglione bersaglieri "Castelfidardo"]], il 25 maggio 1985, rappresentato dal capitano Sergio Cassatella.
 
== Sport ==