Giovanni Ansani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16:
==Biografia==
Fu uno dei maggiori tenori lirici del [[XVIII secolo]], le cronache del periodo riportano: "''una sicurezza d'intonazione, una grande precisione nella perfetta espressione d'ogni più variato sentimento, un metodo di canto in somma il più bello e il più eccellente''"<ref>Carlo Gervasoni, ''Nuova teoria di musica ricavata dall'odierna pratica...'', Stamperia Blanchon, Parma 1812</ref>. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto avvenne al [[Teatro Comunale (Bologna)|Teatro Comunale]] di [[Bologna|Ravenna]] nel [[1768]], nella parte di Massimo nell'opera ''[[Ezio (Jommelli)|Ezio]]'' di [[Niccolò Jommelli]] <ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ansani_%28Dizionario-Biografico%29/</ref>. Nello stesso anno cantò al [[Teatro San Benedetto]] di [[Venezia]] nell'opera ''[[Demetrio (opera)|Demetrio]]'', nella parte di Fenicio. Raggiunse rapidamente il successo, come dimostrano le sue esibizioni nelle stagioni [[1768]]-[[1770]] in alcuni teatri del [[Nord Europa]]: [[Copenaghen]], [[Stoccolma]], [[Amburgo]]. Tra il [[1773]] e il [[1790]] cantò nei principali teatri italiani di [[Milano]], [[Napoli]], [[Roma]], [[Venezia]], [[Firenze]], [[Pisa]], [[Livorno]], [[Parma]], [[Modena]], [[Udine]]. Nel [[1772]] e [[1783]] si esibì a [[Londra]] e [[Parigi]]. Fu interprete di numerose opere prime assolute di compositori come [[Giovanni Paisiello]], [[Pasquale Anfossi]], [[Domenico Cimarosa]], e [[Josef Mysliveček]]. Dopo l'abbandono dalle scene, avvenuto nel [[1793]], si ritirò a [[Napoli]], dove si dedicò all'insegnamento del canto, "''ricercato da tutti gli allievi che volevano apprendere presto e bene''"<ref>[[Remo Giazotto]], ''Maria Malibran (1808-1836): una vita nei nomi di Rossini e Bellini'', Eri Milano, 1986.</ref>.Tra i suoi principali allievi vanno ricordati il tenore [[Manuel García (padre)|Manuel García]] e il [[basso (voce)|basso]] [[Luigi Lablache]]. Il ''[[Pirro (opera)|Pirro]]'', ''[[La disfatta di Dario]]'' e il ''
==Repertorio==
Riga 22:
** ''[[Ezio (Jommelli)|Ezio]]'' (Massimo), [[Bologna]], [[1768]]
* [[Domenico Cimarosa]]
** ''
* [[Sebastiano Nasolini]]
** ''[[Le feste d'Iside]]'', [[Firenze]], [[1794]]
|