Lingue indoeuropee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica 146374008 di 2A02:B027:10:7B85:E9A2:4A7F:33FC:549F (discussione) *indoeuropee
Etichetta: Annulla
 
Riga 29:
}}
 
Le '''lingue indoeuropeindoeuropee''' sono la [[famiglia linguistica]] che comprende la maggior parte delle lingue d'[[Europa]] vive ed estinte che attraverso il [[Caucaso]] e il [[Medio Oriente]] da un lato e la [[Siberia occidentale]] e parte dell'[[Asia Centrale]] dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'[[Asia meridionale]] e in tempi antichi persino l'attuale [[Turkestan]] cinese (odierno [[Xinjiang]]). Queste lingue provengono dalla cosiddetta [[lingua protoindoeuropea]].
 
Nel corso dell'età moderna, in seguito alle esplorazioni geografiche, alle migrazioni e alla colonizzazione che hanno fatto dilagare i popoli europei in gran parte del globo, si è diffusa in tutti i continenti, divenendo la famiglia dominante nelle Americhe, in [[Australia]], in [[Nuova Zelanda]], in gran parte della [[Siberia]] e in singole regioni dell'[[Africa]]. Oggi le lingue della famiglia linguistica indoeuropea hanno nel globo il maggior numero relativo di parlanti, rispetto alle altre famiglie linguistiche. La famiglia linguistica indoeuropea si divide a sua volta in grandi sottofamiglie (gruppi o rami di lingue), sulla cui esatta composizione e sulle cui relazioni è in corso un vivace dibattito scientifico.