Renzo Villa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 24:
Prima di occuparsi di televisione, Villa è un [[Impiegato statale (Italia)|impiegato]] dell'ufficio imposte presso il comune di Varese. Artisticamente partecipa alle attività delle filodrammatiche dei teatri degli oratori di provincia.
Venuto a conoscenza dell'esistenza di [[Telebiella]], ne incontra il fondatore [[Giuseppe Sacchi (imprenditore)|Peppo Sacchi]] (ex regista Rai) per capire se c'è la possibilità di far nascere una tv via cavo anche a Varese. Contatta [[Enzo Tortora]] (allora lontano dalla [[Rai]] e collaboratore di Sacchi a Telebiella) e lo mette al corrente dei suoi progetti, dando così inizio ad un sodalizio lavorativo e di amicizia che si prolunga per parecchi anni.
Abbandonando l'idea di una tv via cavo (che avrebbe raggiunto solo pochi utenti), nel [[1975]], al fianco di [[Enzo Tortora]] e del petroliere [[Giuseppe Mancini (imprenditore)|Giuseppe Mancini]], inaugura l'emittente [[Telealtomilanese]], la prima tv privata in Italia a trasmettere via etere. Ben presto la polizia postale sequestra il trasmettitore e le telecamere dell'emittente, ma la storica sentenza che segue al processo dà ragione a Villa e ai suoi soci e la tv può continuare a trasmettere. Gli studi di Telealtomilanese sono molto piccoli, ma la innovativa emittente viene molto seguita ed amata nella zona in cui viene ricevuto il segnale, che, seppur locale, arriva fino a Milano. Le immagini sono a colori quando ancora la Rai trasmette in bianco e nero. Personaggio di spicco è sempre Enzo Tortora che conduce [[il Pomofiore]] ed [[Aria di mezzanotte]], il primo rotocalco televisivo notturno. Degli spogliarelli trasmessi in diretta il sabato notte su Telealtomilanese, gli abitanti della zona ancora se ne ricordano. Innovativo anche il servizio di rassegna stampa che, verso le 2 di notte della domenica, mostrava le prime pagine dei giornali che sarebbero stati in edicola il giorno dopo.
|