Villa d'Este (Cernobbio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |lingua=it-it → |lingua=it
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
 
Riga 39:
Nel 1784 passò alla famiglia milanese dei Calderari, la quale la sottopose ad importanti restauri e creò un nuovo [[giardino|giardino all'italiana]], con un imponente [[ninfeo]] ed un tempio con una statua del diciassettesimo secolo raffigurante [[Ercole]] che scaraventa Licas nel mare. Alla famiglia Calderara si deve la realizzazione di un'unica facciata, ottenuta sia dall'allargamento dei seicenteschi corpi laterali sia dall'innalzamento del portico di collegamento degli stessi.'''''<ref name=":052222222">{{cita|Belloni et al.|p. 171}}.</ref>''''' Dopo la morte del marchese [[Bartolomeo Calderara]], la villa passò alla consorte, [[Vittoria Peluso]], già ballerina del [[Teatro alla Scala]], conosciuta come ''la Pelusina'', la quale convolò in seguito a nozze con un generale napoleonico, il conte [[Domenico Pino]].'''''<ref name=":052222223">{{cita|Belloni et al.|p. 172}}.</ref>''''' Alla Pelusina si deve la costruzione, nei giardini, di una piccola fortezza'''''<ref name=":06" />''''' in stile neomedievale,''<ref name=":0662"/>'' eretta in onore del nuovo consorte;<ref name=":63" /> la costruzione rimanda alle fortezze di [[Hostalric]] e [[Gerona]], conquistate dal generale durante la [[Campagna di Napoleone in Spagna|campagna napoleonica in Spagna]].'''''<ref name=":052222223" />'''''
 
Nel 1815 (o 1814<ref name=":63" />) divenne la residenza di [[Carolina di Brunswick|Carolina Amalia di Brunswick]], Principessaprincipessa del Galles, moglie separata del futuro [[Giorgio IV del Regno Unito|re Giorgio IV]], che l'acquistò da Vittoria Peluso'''''<ref name=":052222223" /><ref name=":06232222222">{{cita|Bartolini|p. 118}}.</ref>''''' con un rogito in cui procuratore fu [[Alessandro Volta]];<ref name=":062">{{cita|Berra|p. 15}}.</ref> la villa venne denominata ''Nuova villa d'Este, ''in omaggio alle presunte origini estensi di Carolina,'''''<ref name=":06" />'''''<ref name=":062" /> ove l'aggettivo ''nuova'' aveva lo scopo di differenziare l'edificio dall'[[Villa d'Este (Tivoli)|omonima villa a Tivoli]].'''''<ref name=":0522222232">{{cita|Belloni et al.|p. 173}}.</ref>''''' In cinque anni di permanenza presso la villa, Carolina fece ridisegnare il parco in [[giardino all'inglese|stile inglese]], oltre a far costruire la strada che ancor'oggi conduce a [[Como]]'''''<ref name=":0522222232" />'''''<ref name=":063">{{cita|Berra|p. 16}}.</ref>.
 
Nel 1821, a seguito della morte di Carolina, la villa passò al principe Giovanni di [[Torlonia]]''<ref name=":0662"/>'', il quale andò avanti nella costruzione del terzo piano.'''''<ref name=":052222224">{{cita|Belloni et al.|p. 174}}.</ref>'''''
Riga 45:
Successivamente, la villa passò nelle mani degli Orsini.''<ref name=":0662"/>'' A loro subentrò Ippolito Gaetano Ciani''<ref name=":0662"/>'' (più noto come Gaetano Ciani), fervente antiaustriaco di simpatie napoleoniche che rese la villa un centro di irraggiamento di iniziative patriottiche. Entrato in possesso della villa nel 1833, Ciani ripristinò la sala dedicata al [[Napoleone Bonaparte|Bonaparte]] - originariamente allestita dalla Peluso ma rimossa dalla successiva proprietaria.'''''<ref name=":052222224" />''''' Divenuto [[barone]] grazie a un periodo da [[scudiero]] di [[Eugenio di Beauharnais]], e reso celebre per il suo turbolento passato da membro della "compagnia della teppa", Ciani organizzò presso la villa una grande [[Festa (raduno)|festa]] in [[Costume (abito)|costume]] a cui presero parte patrioti rientrati in Italia da ogni parte del mondo.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00239/|titolo=Villa d'Este - complesso}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://storiedimilano.blogspot.com/2018/05/la-compagnia-della-teppa-storia-di.html|titolo=Storie di Milano: La Compagnia della Teppa, storia di Gaetano Ciani|sito=Storie di Milano|data=lunedì 21 maggio 2018|accesso=21 dicembre 2019}}</ref> A Ciani, committente della realizzazione di una [[medaglia di Sant'Elena]] su una delle costruzioni del parco, si devono anche la costruzione di villa Malakoff<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00242/|titolo=Villa Malakoff, Via Regina, 40 - Cernobbio (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=16 aprile 2021}}</ref> (commemorativa dell'[[Battaglia di Malachov|omonima battaglia]]) ma, soprattutto, del complesso del ''"Reine d'Angleterre"''<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00241/|titolo=Reine d'Angleterre, Via Regina, 40 - Cernobbio (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-16}}</ref>,'''''<ref name=":06" />''''' dedicato a [[Carolina di Brunswick|Carolina Amalia di Brunswick]].'''''<ref name=":052222224" />''''' Questo complesso, realizzato in sostituzione di un finto villaggio fatto costruire dalla stessa principessa, dal 1856 fu operativo come [[Idroterapia|stabilimento idroterapico]] per il pubblico (dal 1870 gestito da una [[società anonima]])'''''<ref name=":052222224" />''''' e con la successiva trasformazione dell'intera villa in un albergo di lusso divenne una ''dépendance'' dello stesso.<ref>{{Cita web|url=http://www.fotovasconi.it/it/blog/302-cernobbio-lago-di-como-1900.html|titolo=Cernobbio - Lago di Como 1900|autore=Piero Vasconi|lingua=it|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
 
Dal 1868 al 1870 la villa divenne la residenza della Zarinazarina di Russia<ref name=":63" /> [[Dagmar di Danimarca|Maria Feodorowna]], che prese in affitto la villa e la riportò a nuovo splendore dopo i periodi precedenti di abbandono.'''''<ref name=":052222224" />''''' Il biennio della Zarinazarina è noto per le feste notturne accompagnate da fiaccolate e fuochi d'artificio.
 
Dopo tre anni<ref name=":63" /> di abbandono, grazie ad una iniziativa del sindaco di Milano [[Giulio Bellinzaghi]] (di casa a Cernobbio nella sua Villa Bellinzaghi) e di alcuni [[Senato del Regno (Italia)|Senatorisenatori del Regno d'Italia]] (tra i quali [[Alessandro Besana]]'''''<ref name=":052222224" />'''''), venne costituita la Società Villa d'Este e l'edificio fu trasformato in un albergo di lusso,<ref name=":63" /><ref name=":0" /> attraverso una campagna di ristrutturazioni che comportò un innalzamento sia del corpo centrale (di un piano) sia di quelli laterali (di due).'''''<ref name=":052222224" />''''' Prese in quel momento definitivamente il nome di ''Villa d'Este''.
 
=== Dal secondo dopoguerra a oggi ===