Vittorio Sanipoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cinema: non è lui
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 28:
Sanipoli ebbe anche un'intensa attività televisiva a cominciare dalla sua presenza in numerosi sceneggiati, fra i quali: ''[[Piccole donne (miniserie televisiva 1955)|Piccole donne]]'' di Majano (1955), ''Umiliati e offesi'' di [[Vittorio Cottafavi|Cottafavi]] (1958) e ''[[Il mulino del Po (miniserie televisiva 1963)|Il mulino del Po]]'' di Bolchi (1963).
 
Ma fu anche ottimo interprete di opere teatrali ridotte per la televisione come ''Proibito al pubblico'' di [[Corrado Pavolini]] (1955), ''Svegliati e canta'' di Blasi (1956), ''Piccole volpi'' di [[Claudio Fino]] (1960), ''Il candeliere'' di [[Edmo Fenoglio]] (1961), ''Corte marziale per l'ammutinamento del Caine'' di [[Giacomo Vaccari]] e ''L'aiuola bruciata'' di Claudio Fino, entrambe del 1965, quindi ''Ross'' di [[Giuseppe Fina]] (1969), ''[[Chatterton (miniserie televisiva)|Chatterton]]'' di [[Orazio Costa]] (1971) e moltissime altre. Da non trascurare poi gli episodi di varie serie di successo come ''[[Le inchieste del commissario Maigret|Maigret]]'', ''[[Nero Wolfe (serie televisiva 1969)|Nero Wolfe]]'', ''[[Processi a porte aperte]]'', ''[[Tenente Sheridan]]'', ''Vivere insieme'' e tante altre. Partecipò inoltre a vari programmi come ''Il girasole'' (1972-75). In radio fu il padrone di casa nel marzo 1970 di ''Voi ed Ioio'' la storica trasmissione di intrattenimento del mattino sul Programma Nazionale Radiorai (oggi Radio 1) dal lunedì al sabato dalle 9,15 alle 11,30, esperienza ripetuta due anni più tardi nel mese di marzo 1972.
 
Verso la fine degli anni settanta abbandonò gli schermi.