Colonno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Integrazione di info rielaborate con (relativi) riferimenti bibliografici
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Rielaborazione contenuti e aggiunta di ulteriori riferimenti bibliografici
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 85:
[[File:Colonno - Chiesa di San Michele.jpg|sinistra|miniatura|Facciata della Chiesa di S. Michele]]
 
[[Parrocchiale]] di Colonno, la chiesa si presenta in forme [[neoclassiche]], ma in realtà è di origini [[Architettura romanica in Italia|romaniche]]:<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|titolo=Chiesa di S. Michele|rivista=pannello esplicativo situato all'inizio della Greenway del lago di Como|curatore=Comune di Tremezzina, Comune di Colonno, Comune di Griante, Comune di Cadenabbia}}</ref> l'attuale struttura venne infatti costruita dove in precedenza si trovava un[[Oratorio (architettura)|oratorio]] (citato nel [[1593]] dal [[Feliciano Ninguarda|Vescovo Ninguarda]])<ref name=":6" /> di cui rimangono alcune tracce nel campanile<ref name=":6" />. Nel [[XIV secolo]] tale oratorio risultava essere formato da un'unica aula con affreschi nella volta del [[presbiterio]].<ref name=":5" /><ref name=":6" /> Al [[XV secolo]] risalgono alcuni lacerti di affresco tuttora visibili in un locale dietro l'[[altare maggiore]].<ref name=":6" /> Un primo ampliamento dell'oratorio si ebbe nella seconda metà del [[XVII secolo]], con la realizzazione di una cappella laterale.<ref name=":5" /><ref name=":6" /> L'attuale struttura (a navata singola con due cappelle laterali) risale invece al [[1877]], quando l'edificio religioso venne abbattuto e rifatto.<ref name=":5" /><ref name=":6" /> Al termine della ricostruzione, la chiesa fu arricchita dalle pitture di [[Luigi Morgari]].<ref name=":5" /><ref name=":6" /> L'attuale campanile risale invece al 1945.<ref name=":6">Dalla scheda ubicata presso la Chiesa</ref>
La chiesa di San Michele Arcangelo è di stile neo-classico ma di origini romaniche. La chiesa è ad un'unica navata con due cappelle laterali ed è decorata da diverse pitture murali. In un locale dietro l'altare sono conservate i lacerti di alcuni affreschi del [[XV secolo]].
 
Fu costruito sopra un antico oratorio (citato nel [[1593]] dal [[Feliciano Ninguarda|Vescovo Ninguarda]]) appartenente alla pieve d'Isola, di cui si trovano le tracce nel campanile. Nel [[XIV secolo]] era composta da un'unica aula con affreschi nella volta del presbiterio. Nella seconda metà del Seicento fu aggiunto una cappella laterale, mentre nel [[1877]] viene completamente ricostruita e decorato dal pittore [[Luigi Morgari]]. Nel 1945 fu aggiunto una nuova torre campanaria.<ref>Dalla scheda ubicata presso la Chiesa</ref>
[[File:Colonno - Vista dal Lago di Como.JPG|miniatura|Vista del paese dal Lago]]