Cheap Trick: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|rock}}
{{Gruppo
|Nome Gruppo = Cheap Trick
Riga 17 ⟶ 16:
|Numero raccolte = 3
}}
I '''Cheap Trick''' sono un gruppo [[hard rock]] [[statunitense]] formatosi nel [[1974]] a [[Rockford (Illinois)|Rockford]], [[Illinois]].
==Storia==
<br>L'anno successivo esce il loro album [[Cheap_Trick_(album)|omonimo]], che, pur di buona fattura, non riscuote molto successo. Va decisamente meglio con i due lavori successivi, [[In Color]] e [[Heaven Tonight]], che contengono rispettivamente le hit [[I Want You To Want Me]] e [[Surrender]]. La popolarità del gruppo è massima in Giappone, e così nel [[1978]] la band decide di realizzare un disco live nella famosa [[Nippon Budokan|Budokan Arena]]. Quando nel [[1979]] [[At Budokan]] viene rilasciato, improvvisamente la popolarità della band cresce ovunque.
<br>Nel [[1980]] esce [[All Shook up]], prodotto da [[George Martin]]. Poco dopo però [[Tom Petersson]] annuncia di voler abbandonare la band. In un primo momento viene assunto al suo posto [[Pete Comita]], ma poco dopo viene sostituito da [[Jon Brant]], che rimarrà fino al [[1987]]. Iniziano collaborazioni a varie colonne sonore per vari film, quali [[Top Gun]] e [[Heavy Metal (film)|Heavy Metal]].
Riga 24:
<br>Nel [[2001]] esce il live [[Silver (album)|Silver]], per celebrare il 25° anniversario della band. Registrato a [[Rockford (Illinois)|Rockford]], vede la presenza di numerosi ospiti, tra cui i figli di [[Robin Zander]] e [[Rick Nielsen]].
Dopo il loro ultimo album [[Rockford (album)|Rockford]], uscito nel [[2006]], organizzano continuamente concerti in [[Stati Uniti d'America|America]].
==Formazione==
===
*[[Robin Zander]] - [[Cantante]] (1974 - presente)
*[[Rick Nielsen]] - [[Chitarra elettrica|Chitarre]] (1974 - presente)
*[[Bun E. Carlos]] - [[batteria (musica)|Batteria]] (1974 - presente)
*[[Tom Petersson]] - [[Basso elettrico]] (1974 - 1980) (1987 - presente)
▲=== Ex Membri ===
*[[Pete Comita]] - [[Basso elettrico]] (1980 - 1981)
*[[Jon Brant]] - [[Basso elettrico]] (1981 - 1987)
==Discografia==
===In
===Album===▼
*[[1977]] ''[[Cheap Trick (album)|Cheap Trick]]''
*[[1977]] ''[[In Color]]''
Riga 52 ⟶ 50:
*[[2003]] ''[[Special One]]''
*[[2006]] ''[[Rockford (album)|Rockford]]''
*[[1996]] ''[[Sex, America, Cheap Trick]]'' (box set)▼
*[[2004]] ''[[The Essential Cheap Trick]]''▼
*[[2000]] ''[[Authorized Greatest Hits]]''▼
===Live===
*[[1978]] ''[[At Budokan]]''
*[[1999]] ''[[Music for Hangovers]]''
*[[2001]] ''[[Silver (album)|Silver]]''
▲*[[1996]] ''[[Sex, America, Cheap Trick]]'' (box set)
▲*[[2004]] ''[[The Essential Cheap Trick]]''
▲*[[2000]] ''[[Authorized Greatest Hits]]''
{{rock}}
|