Uretere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oks (discussione | contributi) |
Oks (discussione | contributi) |
||
Riga 19:
La sezione intramurale dell'uretere, lunga 1-1,5 cm, si trova all'interno della parete vescicale ove decorre verso il basso obliquamente e medialmente ed in tal modo, internamente alla vescica, determina la formazione d'un rilievo (''piega ureterica'') su cui si trova il meato ureterale. Questo sbocco ha la forma d'una fessura lunga tra i 3 ed i 5 mm e lateralmente ad esso si trova una ripiegatura della mucosa vescicale nota coma ''valvola dell'uretere''. Le pieghe formate dai due ureteri si congiungono tra loro medialmente formando la ''piega interureterica'' che costituisce la base del trigono vescicale.
==Irrorazione ed innervazione==
Le arterie destinate all'irrorazione dell'uretere oltre a formare tra loro numerose [[anastomosi]] a livello della [[tonaca avventizia]], tendono ad avere una elevata variabilità individuale. Le principali, comunque, derivano:
*dall'[[arteria renale]] ([[arteria ureterale superiore]]),
*dall'[[arteria iliaca interna]] o da un suo ramo ([[arteria ureterale inferiore]]).
Alcuni piccoli rami, noti come [[arterie ureterali brevi]], possono derivare dall'[[arteria genitale]], dall'aorta addominale, dall'[[arteria iliaca comune]], dall'[[arteria vescicale inferiore]] e, nella donna, dall'arteria uterina.
Le [[vena|vene]] affluiscono alla [[vena renale]] ed al [[plesso venoso perirenale]] e, più in basso, alla [[vena genitale]] e della [[vena iliaca interna]] od eventualmente d'un suo ramo
.
[[categoria:anatomia]]
|