2 Pallas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
==Scoperta e nome==
 
[[Immagine:Pallade_Atena_(Velletri)_ Louvre_002.png|left|130px|thumb|Pallade Atena - [[Museo del Louvre|Louvre]], [[Parigi]]]]Pallas fu individuato da [[Heinrich Wilhelm Olbers]] il [[28 marzo]] [[1802]], dall'osservatorio privato al piano superiore della sua casa a [[Brema (città)|Brema]] ([[Germania]]), e da lui stesso battezzato così in onore di [[Pallade (Tritone)|Pallade]], nella [[mitologia greca]] figlia di [[Tritone (mitologia)|Tritone]]. Figura ambigua, Pallade era la compagna (o il compagno) di giochi della giovane [[Atena]], uccisa accidentalmente dalla dea. Per onorarne il ricordo, Atena eresse una statua a immagine e somiglianza di Pallade, il [[Palladio (mitologia)|Palladio]]; scelse inoltre di anteporre il nome dell'amica scomparsa al suo, per ricordarla in eterno. Secondo altre fonti, Pallade è l'[[epiteto]] dato alla dea Atena quale protettrice e guida assennata in guerra.
<br clear=left>
 
==Caratteristiche==