Rhinoderma darwinii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
m cambia cat anfibi->anuri
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|classe=[[Amphibia]]
|ordine=[[Anura]]
|famiglia=[[RhinodermatidaeCycloramphidae]]
|sottofamiglia= [[Cycloramphinae]]
|genere='''[[Rhinoderma]]'''
|specie='''R. darwinii'''
Riga 24 ⟶ 25:
|bidata=[[1841]]
<!-- ALTRO -->
|nomicomuni='''Rana di Darwin'''.
}}
 
La '''rana di Darwin''' (''Rhinoderma darwinii'') è una [[rana]] originaria del [[Cile]] e dell'[[Argentina]], scoperta da Duméril e Bibron, nel [[1841]].
 
L'epiteto specifico è un omaggio a [[Charles Darwin]].
 
La caratteristica che la distingue da tutte le specie simili è il fatto che cresce i [[girino|girini]] all'interno della [[sacca vocale]] del maschio.
 
Si nutre di [[insecta|insetti]] e altri [[arthropoda|artropodi]].
 
==Descrizione==
Riga 39 ⟶ 42:
 
==Abitudini==
Si nutre di [[insecta|insetti]] e altri [[arthropoda|artropodi]]. <br/>
Gli esemplari femmina depositano le loro [[uovo|uova]] nel sottobosco, e quando le [[larva|larve]] all'interno delle uova cominciano a muoversi, i maschi adulti le ingeriscono nella loro sacca vocale per [[incubazione|incubarle]] fino alla loro completa [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]]. Tra le 10 e le 22 larve a diversi stadi di maturazione e crescita si possono trovare in ogni maschio: dopo l'espulsione, continuano il loro normale sviluppo, fino alla sua conclusione in circa 2 mesi.
 
Riga 45 ⟶ 49:
 
Recenti studi di M. Crump e A. Veloso <ref>{{IUCN|autore=Úbeda ''et al''|summ=19513}}</ref> sulla popolazione cilena hanno potuto rivelare che una parte d'essa (tra cui gli esemplari nei parchi e anche nelle aree protette) sembra essere completamente scomparsa, mentre in altre aree la densità è comunque minore rispetto a 10 o 20 anni fa. Un'analisi molto diffusa ci ha mostrato che la [[deforestazione]] ha distrutto ampie aree settentrionali abitate da questi [[anfibio|anfibi]], mentre nel [[2003]] era ancora molto diffusa almeno in alcune zone del Cile meridionale.
 
==Curiosità==
*Prende il [[nome]] da [[Charles Darwin]].
 
==Bibliografia e note==
<{{references />}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}{{cita web|http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Rhinoderma_darwinii.html|Museo di zoologia dell'università del Michigan|accesso=04.03.2007}}