Java (Bonelli): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
varie |
||
Riga 21:
|stato = attivo
}} è un personaggio del [[fumetto]] ''[[Martin Mystère]]'', edito dalla [[Sergio Bonelli Editore]], ideato da [[Alfredo Castelli]] e realizzato graficamente da [[Giancarlo Alessandrini]], in cui è l'aiutante e migliore amico del protagonista Martin.
Java è un [[Uomo di Neanderthal]] proveniente dalla Città delle ombre diafane, che sorge in un'inaccessibile valle della Mongolia, dove sopravvive l'ultima tribù della sua specie. Abbandona nel 1978 il luogo di origine per seguire [[Martin Mystère]] nella civiltà e per rintracciare l'uomo che ha ucciso la sua compagna. Egli si esprime a grugniti, che il professor Mystère è in grado di comprendere perfettamente, e tramite il linguaggio dei segni. Nel 1979 diventa cittadino americano con l'identità di J. Java, "nato a Ulan Bator nel 1947".▼
Java appare in tutti gli [[albi di Martin Mystère]].▼
Nella versione animata Java è in grado di parlare, anche se in modo molto rozzo ed identificandosi in terza persona.▼
==Personaggio==
▲Java è un [[Uomo di Neanderthal]] proveniente dalla Città delle ombre diafane, che sorge in un'inaccessibile valle della [[Mongolia]], dove sopravvive l'ultima tribù della sua specie.
Java si esprime a grugniti, che il professor Mystère è in grado di comprendere perfettamente, e tramite il linguaggio dei segni.
Nel [[1979]] diventa cittadino americano con l'identità di J. Java, "nato a Ulan Bator nel [[1947]]".
==Altre versioni==
▲Nella versione del personaggio realizzata per la serie animata, Java è in grado di parlare, anche se in modo molto rozzo ed identificandosi in terza persona.
==Curiosità==
Nella Città delle ombre diafane il termine "Java" significava "Capo".
▲Java appare in tutti gli [[albi di Martin Mystère]].
{{bonelli}}
{{Portale|fumetti}}
|