Open source: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Gmilza (discussione | contributi)
m correzioni, link emacs e editor di testo
Riga 30:
Al [[MIT]], la sostituzione dei computer fece sì che i programmatori, e tra questi [[Richard Stallman]] che sarebbe diventato il portabandiera del [[free software]], non potessero accedere al sorgente del nuovo [[driver]] della [[stampante]] per implementarvi una funzionalità gradita in passato: la segnalazione automatica che vi erano problemi con la [[carta]] della stampante. Contemporaneamente, società private cominciarono ad assumere diversi programmatori del MIT, e si diffuse la pratica di non rendere disponibili i sorgenti dei programmi.
 
In questo contesto Stallman si rifiutò di lavorare per una società privata e fondò nel [[1985]] la Free Software Foundation (FSF), una [[organizzazione senza fini di lucro]] per lo sviluppo e la distribuzione di software libero. In particolare lo sviluppo di un sistema operativo completo, compatibile con Unix, ma distribuito con una licenza permissiva, con tutti gli strumenti necessari altrettanto liberi. Si tratta del progetto nato l'anno precedente, ovvero GNU, [[acronimo ricorsivo]] per contemporaneamente collegarsi e distinguersi da UNIX, ovvero <i>"GNU's Not UNIX"</i>. <i>«L'obiettivo principale di GNU era essere software libero. Anche se Gnu non avesse avuto alcun vantaggio tecnico su Unix, avrebbe avuto sia un vantaggio sociale, permettendo agli utenti di cooperare, sia un vantaggio etico, rispettando la loro libertà.»</i> Tale progetto, finanziato dalla FSF, venne pertanto prodotto da programmatori appositamente stipendiati. I principali contributi vennero da Stallman stesso (il [[compilatore]] [[gcc]], l'[[editor]] di testitesto]] [[emacsEmacs]]),
furono sviluppate anche altre componenti di sistema UNIX, alle quali si sono aggiunte
applicazioni per veri e propri giochi. Questi programmi furono distribuiti per circa 150$ che
oltre a coprire i costi di riproduzione garantivano un servizio di supporto al cliente. L'unica condizione era che tutte le modifiche eventualmente effettuate su tali programmi venissero notificate agli sviluppatori.
 
Nacque così la [[GNU General Public License]] ([[GPL]]), il preambolo del cui [[manifesto]] comincia con: <i>«Le licenze per la maggioranza dei programmi hanno lo scopo di togliere all'utente la libertà di condividerlo e di modificarlo. Al contrario, la GPL è intesa a garantire la libertà di condividere e modificare il free software, al fine di assicurare che i programmi siano 'liberi' per tutti i loro utenti»</i>,
 
Tuttavia, lall'obiettivoinizio principaledegli del[[Anni 90]], il progetto GNU, ovveronon ilaveva sistemaancora operativoraggiunto veroil esuo proprio,obiettivo fallìprincipale, almenomancando indi partecompletare il [[kernel]] del suo sistema operativo. Una risposta a tale fallimento sono, da parte di William e Lynne Jolitz, il tentativo riuscito del [[porting]] di unix BSD su piattaforma [[intel]]3866386 nel [[1991]] e [[Linux]], il progetto iniziato anch'esso nel 1991 da [[Linus Torvalds]], anche in questo caso su piattaforma intel386, e cresciuto con il contributo di migliaia di programmatori volontari, sparsi per il mondo.
 
Infatti gli anni '80 sono caratterizzati da alcuni eventi importanti, tra i quali l'introduzione nel mercato di quello che verrà chiamato [[Personal Computer]] ([[PC]]), ovvero un elaboratore con un proprio processore concepito per essere utilizzato da un solo utente alla volta. Il prodotto di maggior successo, il PC della [[IBM]], si differenziava dai progetti precedenti in quanto non utilizzava componenti IBM, ma sia per il software che per l'hardware si affidava alla produzione da parte di terzi. Ciò rese possibile da un lato ad altre imprese di clonare il PC IBM, abbattendone notevolmente i costi, dall'altro permise a parecchie società di produrre dei software applicativi standard, in concorrenza gli uni con gli altri, basandosi su un unico sistema operativo, anche se inizialmente i principali produttori di software erano identificabili con prodotti per specifiche applicazioni.
Riga 44:
sorta di [[sinergia]] tra quelli che sarebbero diventati i principali attori del settore: il produttore dei processori INTEL e il produttore del sistema operativo e di applicativi per ufficio [[Microsoft]]. La maggiore potenza dei processori rende possibile lo sviluppo di programmi più complessi, la maggiore complessità degli applicativi e poi del sistema operativo richiesero processori più potenti.
 
Sia il sistema operativo che gli applicativi furono caratterizzati fin da subito dall'essere destinati ad utenti con conoscenze informatiche relativamente scarse e dall'avere licenze d'uso sono strettamente commerciali, vietando da un lato agli utenti di duplicare le copie, dall'altro agli sviluppatori di vedere o modificare il codice.
 
Sempre negli anni '80 vennero introdotte le [[workstation]], ovvero un sistema basato su
Riga 50:
 
=== Gli anni '90: Internet, Linux e la Open Source Definition ===
Benché [[Internet]] avesse visto la luce già negli anni '70, è soltanto agli inizi degli anni '90, con lola standarddiffusione del protocollo [[http]] e la nascita dei primi [[browser]], che Internet cominciò ad essere diffuso prima in ambito accademico e poi in modo sempre più capillare anche tra semplici privati.
 
Nel [[1991]], l'insoddisfazione riguardante alcuni applicativi di [[Minix]], un sistema [[Unix]] su una piattaforma PC, il desiderio di approfondire le proprie conoscenze del processore intel386, scelto in quanto di minor costo e di maggiore diffusione rispetto alle piattaforme hardware per le quali erano disponibili sistemi operativi Unix, e l'entusiasmo per le caratteristiche tecniche di Unix stimolarono [[Linus Torvalds]], studente al secondo anno di informatica presso l'Università di [[Helsinki]], a sviluppare un proprio sistema operativo, imitando le funzionalità di Unix, su un PC con un processore intel386. Torvalds distribuì il proprio lavoro tramite Internet e ricevette immediatamente un ampio riscontro positivo da parte di altri programmatori, i quali apportarono nuove funzionalità e contribuirono a correggere errori riscontrati. Nacque così [[Linux]], il quale fu distribuito fin da subito con una [[licenza liberale]].
Riga 64:
la [[Netscape]] e l'[[IBM]], facilitarono inoltre l'accettazione del movimento Open Source presso l'industria del software, facendo uscire l'idea della "condivisione del codice" dalla cerchia ristretta nella quale era rimasta relegata fino ad allora.
 
[[da:Open source]][[de:Open Source]] [[eo:Malfermita kodo]] [[es:Código abierto]] [[fi:Avoin lähdekoodi]] [[fr:Open Source]] [[ko:&#50724;&#54536;&#49548;&#49828;]] [[nl:Open-source software]][[ja:&#12458;&#12540;&#12503;&#12531;&#12477;&#12540;&#12473;]][[pl:Wolne_oprogramowanie]][[sv:Öppen källkod]][[zh: %E5%BC%80%E6%94%BE%E6%BA%90%E4%BB%A3%E7%A0%81]] [[he:&#1511;&#1493;&#1491; &#1508;&#1514;&#1493;&#1495;]]