Fago lambda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
|||
Riga 64:
* '''N'''. Si tratta di una ''DNA binding protein'' e di un cofattore per la RNA [[polimerasi]] (''RNApol''). Lega il DNA presso i siti ''Nut'' e ne favorisce l'associazione con la RNApol. Altera il riconoscimento dei codoni di stop, attivando di fatto alcuni codoni di stop successivi.
* '''Q'''. Si tratta di un'altra ''DNA binding protein'', di un cofattore per la RNApol. Lega il DNA presso i siti ''Qut'' e ne favorisce l'associazione con la RNApol. Altera il riconoscimento dei codoni di stop, attivando di fatto alcuni codoni di stop successivi.
* '''xis'''. Regola l'[[excisione]] e l'integrazione del genoma fagico.
* '''int'''. Integrasi. Coordina l'integrazione del genoma fagico all'interno del genoma ospite. A basse concentrazioni, non produce alcun effetto. Se la concentrazione di xis è bassa e di int alta, il fago procede all'inserzione del proprio genoma. Se le concentrazioni di xis e di int sono comparabili, avviene invece l'excisione.
* '''A, B, C, D, E, F, Z, U, V, G, T, H, M, L, K, I, J'''. Si tratta dei geni strutturali che compongono ''head'' (''testa'', A-F) e ''tail'' (''coda'', Z-J). L'ordine riportato è quello di posizionamento sul genoma in senso orario. Queste proteine sono in grado di auto-assemblarsi per generare i nuovi fagi.
|