L'Atenaide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|musica classica}}
 
{{Opera
|titoloitaliano=L'Atenaide
Riga 21 ⟶ 19:
*''Varane'', figlio d’Isdegarde, Re dei Persi, amante di Atenaide ([[mezzosoprano]])
*''Pulcheria'', sorella di Teodosio ([[mezzosoprano]])
*''Marziano'', generale di Teodosio, amante di Pulcheria ([[contralto]]?)
*''Teodosio II'', imperatore, amante di Atenaide ([[sopranomezzosoprano]])
*''Probo'', prefetto del Pretorio, amante di Pulcheria ([[tenore]])
*''Leontino'', filosofo, padre di Atenaide ([[tenore]])
|autografo=
}}
'''''L'Atenaide''''' (RV 702) è un [[dramma per musica]] in tre atti del compositore [[Antonio Vivaldi]] su libretto di [[Apostolo Zeno]].
 
Fu rappresentata per la prima volta il [[29 dicembre]] [[1728]] al [[Teatro della Pergola]] di [[Firenze]]. Tra gli interpreti che parteciparono alla prima rappresentazione era presente la mezzosoprano [[Anna Girò]], la quale fu protagonista di numerose opere del Prete Rosso.
 
L'opera, la quale presenta una musica molto ricca, contiene un elevato numero di arie, che in parte furono scritte appositamente per il lavoro, mentre altre provvengono da altri lavori teatrali dello stesso compositore, ad esempio la famosa aria ''Nel profondo'' dall' ''[[Orlando furioso (Vivaldi)|Orlando Furioso]]''.
 
Fu rappresentata per la prima volta il [[29 dicembre]] [[1728]] al [[Teatro della Pergola]] di [[Firenze]]. Tra gli interpreti che parteciparono alla prima rappresentazione era presente la mezzosoprano [[Anna Girò]], lanel qualeruolo fudi protagonista''Pulcheria'' die numeroseil operecelebre deltenore Prete[[Annibale Pio Fabbri]] in quello di Rosso.''Leontino''
== Collegamenti esterni ==
[http://www.vivaldi-atenaide.com Sito ufficiale della prima registrazione assoluta de ''L'Atenaide'' di Vivaldi (EN)]
 
{{Musica Barocca}}
{{Portale|musica classica}}
 
[[categoria:opere di Vivaldi|Atenaide, L']]