Il gruppo aveva idee ben definite su ciò che volevano presentare nello spettacolo, e furono un po' scoraggiati quando videro [[Spike Milligan]] registrare il suo "Q5", in quanto sembrava che li avesse battuti sul tempo. Comunque, anche se viene riconosciuta l'unfluenza di Milligan, lo stile dello spettacolo era marcatamente differente. Questo grazie soprattutto alle caratteristiche animazioni di Terry Gilliam, ma anche il processo paritetico di revisione del materiale fu importante.
== Il fenomeno Python ==
===La serie televisiva===
Il primo episodio del ''Monty Python's Flying Circus'' venne registrato il [[7 settembre]] [[1969]], e trasmesso il [[5 ottobre]] dello stesso anno.
Lo spettacolo prendeva spesso di mira le idiosincrasie dello stile di vita britannico (specialmente dei professionisti), ed era a volte connotato politicamente. I membri dei Monty Python avevano un'educazione di alto livello (laureati a [[Oxford]] e [[Cambridge]]), e la loro commedia era spesso acutamente intellettuale, con numerosi riferimenti a filosofi e figure letterarie.
Contrariamente a molti altri spettacoli comici (come il ''[[Saturday Night Live]]''), il ''Flying Circus'' era caratterizzato da pochi personaggi ricorrenti, tra i quali:
*L'uomo "It's" (Palin), un uomo trasandato, con abiti strappati e una lunga barba incolta, che appariva all'inizio del programma e pronunciava la frase "it's..." prima di essere interrotto bruscamente dai titoli di testa.
*Un annunciatore (Cleese) seduto a una scrivania, spesso in luoghi inprobabili, come una [[foresta]] o una [[spiaggia]]. La sua battuta, "And now for something completely different" (e ora qualcosa di completamente diverso), veniva usata come introduzione ai titoli di testa o come semplice mezzo per passare da uno sketch all'altro. Divenne il [[tormentone]] dello show, e servì anche da titolo per il loro pirmo film.
*Un cavaliere in armatura con in mano un pollo di gomma che, per terminare gli sketch, usava a volte per colpire in testa il protagonista; a metà della prima stagione gli venne detto "Mi spiace, non abbiamo bisogno di te questa settimana", e dopo essersi trascinato miserabilmente fuori scena non venne più visto.
*Un [[Vichingo]] (Palin) che interrompeva inspiegabilmente gli sketch per dire "Comunque," dopo di che lo sketch (tipicamente) riprendeva in maniera normale.
*Un pianista nudo (interpretato nel primo episodio da Gilliam, e successivamente da Jones) che eseguiva una breve [[fanfara]] per sottolineare certi sketch (normalmente parodie di [[quiz]]) o come altro metodo per introdurre la sigla iniziale.
*I "Gumbies", un gruppo di individui gravemente squilibrati, tutti con gli stessi pantaloni arrotolati al ginocchi, gli stessi occhialini tondi semza montatura, del sottili baffetti alla [[Charlie Chaplin]] e con dei fazzoletti in testa. Essi tengono le braccia maldestramente davanti a loro, parlano lentamente a voce alta, ma con un tono basso e punteggiato da frequenti grugniti, e hanno una predilezione per lo sbattere tra di loro dei mattoni.
John Cleese lasciò il gruppo dopo la terza serie, e quindi non compare nelle sei puntate finali che costituivano la quarta stagione, anche se venne accreditato per parte della sceneggiatura. [[Neil Innes]] e [[Douglas Adams]] sono gli unici due non-Pythons che hanno scritto parti dello spettacolo, entrambi per la stessa puntata verso la fine della quarta serie. Innes apparve frequentemente negli spettacoli teatrali dei Pythons e appare anche in [[Monty Python e il Sacro Graal]].
L'ultima puntata venne registrata il [[16 novembre]] [[1974]], e trasmessa il [[5 dicembre]].
La musica della sigla era ''Liberty Bell March'' di [[John Philip Sousa]].
Tra i membri regolari del cast citiamo: [[Carol Cleveland]], [[Connie Booth]], [[Neil Innes]] e [[The Fred Tomlinson Singers]] (per i numeri musicali).
Tra le scenette più famose si ricordano:
*[[Il racket per la protezione dell'esercito]]
*[[Il pappagallo morto]]
*[[Spam (carne)|Spam]] (da cui deriva il termine [[Spam (informatica)|Spam]] usato in informatica)
*[[La discussione]]
*[[Il negozio di formaggi]]
*[[La barzelletta più divertente del mondo]]
*[[La canzone del taglialegna]]
*[[Il ministero delle camminate strambe]]
*[[La canzone dei filosofi]]
*[[I fratelli Piranha]]
*[[L'Inquisizione Spagnola (Monty Python)|L'Inquisizione Spagnola]] (citata nel film [[Sliding Doors]])
Si noti che la maggior parte di questi sketch appaiono nelle prime due stagioni. La loro fama è dovuta soprattutto alla loro inclusione nel film che ne venne estratto: [[E ora qualcosa di completamente diverso]], che venne girato a cavallo tra la seconda e la terza stagione. Un ulteriore motivo è che quando lo show viene ritrasmesso, spesso viene cancellato prima di arrivare alle ultime puntate.
==La vita dopo i Python==
|