Keykode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Escarbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pt:Numeração de borda
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Keykode-edgecode.jpg|right|thumb|400px|Immagine di un frammento di pellicola [[35mm]] non esposta e sviluppata. Si tratta di strisce ritagliate dallo stesso negativo, sovrapposte per semplicità. (A) Numero Keykode in forma leggibile (il numero all'estrema destra si incrementa di uno per ogni 16 fotogrammi in 35mm e ogni 20 in 16mm) e in codice a barre. (B) All'interno dei 16 fotogrammi è visibile l'indicazione di identificazione. (C) Simboli per il codici della data. Questo negativo è del 1997. ATTENZIONE: le lettere "A", "B" e "C" NON fanno parte del Keykode e sono aggiunte qui solo per esempio.]]
Il '''Keykode''' è un sistema di marcatura dei fotogrammi di una [[pellicola cinematografica]] della [[Eastman Kodak|Eastman Kodak Company]], inventato nel 1990 come evoluzione del numero di metraggio. È composto da lettere, numeri e simboli posti a intervalli regolari lungo i bordi della pellicola, sia in 35 che in 16mm, per permettere l'identificazione unifoca di ogni fotogramma.
[[Immagine:16mm-2-edgecodes.jpg|right|thumb|400px|Queste due immagini mostrano il Keykode [[Eastman Kodak|Eastman]] e il codice MR [[Fujifilm]] (in basso). Lo spezzone Fuji è di una pellicola positiva da stampa, ma mostra i codici stampati dal negativo. Non sono visibili le informazioni del fabbricante, ripetute, sulla pellicola [[16mm]], ogni 80 fotogrammi. Si noti come il contrassegno del ''fotogramma chiave'' sia posto sopra il primo carattere, per via della dimensione minore della pellicola. Sia il codice a barre che quello leggibile fanno riferimento al fotogramma contrassegnato.]]
Il Keykode è in effetti un sistema di [[timecode]] progettato per la pellicola.
[[Immagine:16mm-2-edgecodes.jpg|right|thumb|400px|Queste due immagini mostrano il Keykode [[Eastman Kodak|Eastman]] e il codice MR [[Fujifilm]] (in basso). Lo spezzone Fuji è di una pellicola positiva da stampa, ma mostra i codici stampati dal negativo. Non sono visibili le informazioni del fabbricante, ripetute, sulla pellicola [[16mm]], ogni 80 fotogrammi. Si noti come il contrassegno del ''fotogramma chiave'' sia posto sopra il primo carattere, per via della dimensione minore della pellicola. Sia il codice a barre che quello leggibile fanno riferimento al fotogramma contrassegnato.]]
 
==Numeri di metraggio==
Riga 12:
I numeri di metraggio servono a diversi scopi: come riferimento univoco per i fotogrammi, ma anche per identificare il tipo di emulsione e il lotto di fabbricazione. Duranta la stampa delle copie di lavorazione, i numeri vengono trasferiti sulla pellicola positiva e, una volta finito il montaggio, i numeri di riferimento sulla copia sono identici al negativo originale, che può a questo punto essere tagliato e stampato per ottenere la copia finale.
 
Anche i laboratori possono imprimere una loro numerazione, di solito con inchiostro giallo, per le loro lavorazioni. PerUn esempio, una pranumeroflusso di metraggiolavoro leggibilepiuttosto acomune macchinaconsiste innella gradostampa dia esserebordo trasferitopellicola suidello computerstesso pertimecode ildella montaggiotraccia e di fungere da guida per il taglio del negativoaudio, producendoin unamodo listache dii riferimentodue invalori manierasiano automaticaidentici.
 
Con l'avvento del montaggio non lineare, si è generata l'utilità di un numero di metraggio leggibile a macchina in grado di essere trasferito sui computer per il montaggio e di fungere da guida per il taglio del negativo, producendo una lista di riferimento in maniera automatica.
Questa tecnica fu realizzata tramite il [[codice a barre]] USS-128 congiuntamente a un numero stampato, in grado di contenere tra l'altro molte più informazioni del numero di metraggio classico. Il cosiddetto '''Keykode''' consiste in 12 caratteri seguiti dalla stessa informazione in codice a barre.
 
Questa tecnicaè fustato realizzataottenuto tramite il [[codice a barre]] USS-128 congiuntamente a un numero stampato, in grado di contenere tra l'altro molte più informazioni del numero di metraggio classico. Il cosiddetto '''Keykode''' consiste in 12 caratteri seguiti dalla stessa informazione in codice a barre.
 
===Struttura del Keykode===