Defensor minor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
 
==IL concilio Ecumenico==
L'autorità che viene negata al Papa è invece riconosciuta al '''Concilio Ecumenico''', la cui convocazione spetta allal ''legislator humanus''. Ecco appare ancora una volta il concetto di legislator humanus: ''Supremus legislator humanus praesertim a tempore Christi usque in praesens tempus, et ante fortassis per aliqua tempora, fuit et est et esse debet universitas hominum, qui coactivis legis praeceptis subesse debent, aut ipsorurn valentior pars, in singulis regionibus atque provinciis''. E' da ricordare sempre come il potere del popolo non è alienato definitivamente al princeps ma soltanto concesso, tanto che può essere revocato.
Del Concilio faranno parte sia gli ecclesiastici che i laici in rappresentanza della ''Comunitas Fidelium'' ed esso avrà il potere di trattare qualsiasi questione senza alcuna limitazione.
Il Concilio è sottoposto alla vigilanza del Legislator Humanus che provvederà, poi, a rendere esecutivo quanto dal Concilio statuito. Il Concilio può stabilire una certa predominanza a favore di un vescovo ma questa superiorità avrà soltanto carattere amministrativo: ''Quem vero episcopus et qualem cuiusque provinciae sive diocesis ecclesiam sic caput aliarum instituere magis conveniet, qua-lemqualem primum assignantes, dicamus secundum veritatem eum, qui ceperis vita et sacra doctrina unctis praepollet, in quo tamen est bonae vitae potius at-tendendusattendendus excessus''.
 
==Il Divorzio==