Getter Robot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 146:
|incipit = no
}}
{{nihongo|'''Getter Robot'''|ゲッターロボ}} è
==Trama==
Riga 152:
==Commento==
''Getter Robot'' è il capostipite dei ''robot'' trasformabili, con più piloti che pilotano più veicoli in grado di combinarsi in un unico ''robot'' (infatti il nome del robot ricorda, nella sua pronuncia, la parola giapponese che indica la "combinazione", ovvero "gattai"). Il successo della serie è stato tale da generare numerosi seguiti ([[Getter Robot G]], [[Getter Robot Go]], [[Shin Getter Robot]]) e remake ([[Getter Robot - The Last Day]], [[Neo Getter Robot]], [[Getter Robot re:model]] ecc.) e ha fornito lo spunto per altri robottoni componibili (tra cui [[Vultus 5]] e [[Voltron]]).
==Il manga==
Della serie esistono anche vari adattamenti a fumetti, tra cui il più famoso (e probabilmente il più importante) è quello ad opera di [[Go Nagai]] alla sceneggiatura e [[Ken Ishikawa]] ai disegni. Questo [[manga]] è in larga parte differente dalla serie televisiva, benché ne mantega inalterati i presupposti. Innanzitutto è decisamente più violento, ai limiti dello splatter, e poi è caratterizzato in modo più "adulto", ben lontano dalle ingenuità della
In Italia il fumetto è stato prima pubblicato dalla [[Dynamic Italia]] nella collana
== Voci correlate ==
|