Trachypithecus obscurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituisco il template reflist con references |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|colore=pink
|nome=Presbite oscuro
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[Immagine:Duskyleavemonkey1.jpg|
|didascalia=''Trachypithecus obscurus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31:
|specie='''T. obscurus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[James Reid|Reid]]
|binome=Trachypithecus obscurus
|bidata=[[1837]])
}}
Il '''langur dagli occhiali''' o '''presbite dagli occhiali''' (''Trachypithecus obscurus'' <small>([[James Reid|Reid]], [[1837]])</small>), è un [[primates|primate]] [[catarrine|catarrino]] della famiglia dei [[Cercopitecidi]] <ref name=msw3>{{MSW3 Groves|pagine=|id=12100725}}</ref>.
==Distribuzione==
Con numerose [[sottospecie]] <ref name=msw3
==Descrizione==
Riga 49:
==Abitudini==
Si tratta di animali diurni,
===Alimentazione===
Questi animali sono prevalentemente [[folivori]], il che vuol dire che mangiano principalmente foglie: preferiscono in particolare le foglioline giovani ed i germogli, ma non disdegnano di mangiare ogni tanto anche altro materiale vegetale, come frutti e fiori. Ogni animale mangia in media due chilogrammi di cibo al giorno.
Riga 55:
I vari maschi presenti nel gruppo si accoppiano con un numero di femmine direttamente proporzionale al proprio rango nell'ambito del gruppo stesso: nonostante non sembri esserci una stagione riproduttiva ben precisa (le femmine vanno in estro ogni tre settimane, e tale stato viene reso manifesto da un ingrossamento delle [[grandi labbra]]), si registra un picco delle nascite durante i primi tre mesi dell'anno. La [[gestazione]] dura circa quattro mesi e mezzo, al termine dei quali la femmina partorisce un unico cucciolo di colore arancio, con le zone di pelle nuda rosee: tale colorazione viene sostituita dal manto grigiastro tipico della specie attorno al sesto mese d'età. Il cucciolo viene accudito essenzialmente dalla madre, che lo tiene con sè fino al raggiungimento della maturità sessuale, che avviene attorno ai 3-4 anni: in ogni caso, la madre si riproduce nuovamente a due anni di distanza dalla nascita del cucciolo.
La
==Conservazione==
La ''[[IUCN]] red list'' classifica ''Trachypithecus obscurus'' come specie prossima alla minaccia di [[estinzione]] (''Near Threatened'') <ref name=iucn/>.
==Bibliografia==
|