Basic design: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix link |
||
Riga 1:
Il '''basic design''' è la disciplina centrale del design e serve a insegnarlo concretamente a un pubblico di potenziali progettisti: riequilibra “le relazioni fra componente estetica, tecnologica e scientifica nella disciplina e nella professione”; intreccia intimamente [[propedeutica]] (cioè la pratica dell'insegnamento di un saper fare) e fondazione disciplinare (cioè il pensiero teorico e metodologico che le sta alla base); è il luogo dove convergono e si concatenano di fatto ricerca formale ed espressiva, progetto e, appunto, insegnamento.
È [[teoria della configurazione]], distinta dalla [[teoria della raffigurazione]] o [[teoria della rappresentazione schematica]], disciplina di base delle scuole di design (tra le più note la [[Bauhaus]] di [[Weimar]] e la [[Hochschule für Gestaltung]] di [[
È un insieme di fondamenti teorici finalizzati al dare “forma” agli oggetti, fornendo quella sicurezza formale che, è opinione diffusa, differenzia i progettisti che la padroneggiano da quelli che la ignorano.
|