Metodo Michela: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pamz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Pamz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 394:
 
''6) Utilizzo alternativo di alcuni suoni della 1a serie''
(la regola che segue è frutto delle esperienze di gara degli stenografi del Senato (cfr. Ramondelli e Del Signore, “Evoluzione del sistema di stenotipia Michela”, op. cit.).
 
Alcuni suoni della 1a serie possono essere proficuamente adoperati in modo alternativo.
Innanzi tutto, il suono nt di 1a serie può essere utilizzato per abbreviare la desinenza iniziale “int-“ presente in molte parole. Questa abbreviazione risulta molto utile per abbreviare le parole di una certa lunghezza (oltre le 3 sillabe) per lasciare libera la seconda serie, che risulta così disponibile per abbreviazioni ulteriori. Ad esempio: ntli-Gent = intelligente; ntro-gtor = interrogatorio; ntnal-zaz = internazionalizzazione.
Riga 402 ⟶ 400:
 
 
''7) Le sigle e le abbreviazioni di parole ricorrenti''
 
Nell'esperienza corrente, specie in quella parlamentare, ove il sistema è maggiormente usato, sono state poi introdotte una grande quantità di sigle e di abbreviazioni per i termini più ricorrenti. Non essendo possibile un'elencazione completa in questa sede, se ne riportano solo alcuni esempi: