Jill Kintner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo disambigua |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
|AttivitàAltre = e [[BMX|BMXer]]
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , [[Campionato del mondo di mountain bike|campionessa del mondo]] di [[four-cross]] nel [[2005]] a Livigno, nel [[2006]] a [[Rotorua]] e nel [[2007]] a [[Fort William]] e medaglia di bronzo nel BMX
}}
==
* [[Giochi olimpici]]
** {{Med|B|Olimpiadi}} medaglia di bronzo ai [[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - BMX femminile|Giochi della XXIX Olimpiade]]
* [[Campionato del mondo di mountain bike|Campionato del mondo]] di [[four-cross]] (3 titoli)
** {{Med|O|Mondo}} medaglia d'oro [[Campionato del mondo di mountain bike|mondiale]] [[2005]] ([[Livigno]], {{ITA}})
** {{Med|O|Mondo}} medaglia d'oro [[Campionato del mondo di mountain bike|mondiale]] [[2006]] ([[Rotorua]], {{NZL}})
** {{Med|O|Mondo}} medaglia d'oro [[Campionato del mondo di mountain bike|mondiale]] [[2007]] ([[Fort William]], {{SCO}})
** {{Med|A|Mondo}} medaglia d'argento [[Campionato del mondo di mountain bike|mondiale]] [[2004]] ([[Les Gets]], {{FRA}})
** {{Med|B|Mondo}} medaglia di bronzo [[Campionato del mondo di mountain bike|mondiale]] [[2003]] ([[Lugano]], {{SUI}})
* [[Coppa del mondo di mountain bike|Coppa del mondo]] di [[four-cross]] (2 titoli)
** classifica finale [[2005]]
Riga 36 ⟶ 38:
|periodo = [[2005]]|precedente = [[Jana Horakova]]|successivo = ''sé stessa''
|periodo2 = [[2006]]|precedente2 = ''sé stessa''|successivo2 = ''sé stessa''
|periodo3 = [[2007]]|precedente3 = ''sé stessa''|successivo3 =
}}
{{Box successione
|