Della serieDell'anime esistono anche vari adattamenti a fumetti, tra cui il più famoso (e probabilmente il più importante) è anche il primo, quello ad opera di [[Go Nagai]] alla sceneggiatura e [[Ken Ishikawa]] ai disegni. Questo [[manga]] è in larga parte differente dalla serie televisiva, benché ne mantega inalterati i presupposti. Innanzitutto è decisamente più violento, ai limiti dello ''[[splatter]]'', e poi è caratterizzato in modo più "adulto", ben lontano dalleda alcune ingenuità della serie TV, come capitòaccaduto adper altre produzioni cartacee di Nagai, ''[[Devilman]]'' ''in primis''. Per esempio, Ryoma Nagare e Hayato Jin, piloti rispettivamente del Getter 1 e 2, sono dei veri e propri antieroi (Ryoma è un teppista ultraviolento, Hayato un terrorista) e vengono scelti da Saotome dopo averli selezionati in maniera quantomeno atipica (Ryoma, per esempio, deve affrontare dei killer per dimostrarsi all'altezza). Anche il finale della serie è differente, ed i nemici della serie successiva, [[Getter Robot G]], vengono introdotti poco prima che Gool, l'Imperatore del Regno dei Dinosauri, venga ucciso.<br>
In Italia il fumetto è stato prima pubblicato dalla [[Dynamic Italia]] nella collana ''Getter Saga'', che si proponeva di rendere disponibile al pubblico italiano tuttatutto quello chequanto era stato pubblicato in giappone[[Giappone]] a proposito di Getter Robot ed a cui aveva collaborato Ishikawa. Dato il fallimento della casa editrice, il progetto è stato "ereditato" dalla [[d/visual]].