Giacomo David: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto l'elenco delle premières interpretate da David, indicando il link al sito da cui ho tratto le notizie ed ho modificato imprecisioni del testo predecente
Riga 18:
==Biografia==
 
Padre dell'altrettanto famoso [[Giovanni David|Giovanni]], si sa pochissimo degli inizi della sua carriera. Avendo avuto tra i propri insegnanti, tra gli altri, [[Nicola Sala]] <ref>J. Green, ''op. cit''., pag. 163.</ref>, egli si esibì comunque a partire dagli anni settanta nei principali teatri italiani, ed in particolar modo al [[San Carlo]] di Napoli, al [[Teatro San Benedetto]] e a [[La Fenice]] di Venezia, alla cui inaugurazione prese anzi parte personalmente intepretando il ruolo di ''Eraclide'' ne ''I giuochi d'Agrigento'' di [[Paisiello]]. Nel 1791 egli si esibì per la prima volta a [[Londra]], dove il suo cognome Davide fu ''anglicizzato'' in via definitiva in David, forma con la quale sarebbe passato alla storia, insieme al figlio. A Londra si esibì al [[Haymarket Theatre|King's Theatre in the Haymarket]] in uno dei suoi ruoli preferiti, il protagonista del ''Pirro'' di Paisiello e partecipò, il 17 maggio, ad un concerto di beneficenza nelle [[Hannover Square Rooms]], ad un concerto di beneficenza dove eseguiì, tra l'altro, l'aria per tenore ''Cara deh torna'', composta appositamente per l'occasione da [[Haydn]]. Alla [[Teatro alla Scala|Scala]] aveva esordito nel 1782 e ricomparve abbastanza sporadicamente in seguito. Raramente all'estero, egli fu però particolarmente longevo, essendo la sua carriera perdurata, pare, fino al primo ventennio dell'ottocento, con un repertorio basato su autori come, oltre ai citati Paisiello e Mayr, [[Ferdinando Bertoni|Bertoni]], [[Cimarosa]], [[Pietro Alessandro Guglielmi|Guglielmi]] , [[Giuseppe Sarti|Sarti]], [[Nicola Antonio Zingarelli|Zingarelli]] ed in particolare [[Francesco Bianchi]], nella cui produzione operistica ebbe spesso modo di lavorare insieme al sopranista [[Girolamo Crescentini]] ed al soprano [[Brigida Banti]], che condividevano i suoi ideali e i suoi gusti musicali e canori.
Punto di riferimento di una vera e propria scuola ''tenoristica'' bergamasca, alla quale appartennero figure come [[Andrea Nozzari]] e il figlio Giovanni, suoi allievi e poi coppia aurea dell'operismo rossiniano, e come [[Domenico Donzelli]], [[Giovanni Battista Rubini]] e [[Marco Bordogni]], David morì, rimpianto, nella sua città, nel 1830.