Giacomo David: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 26:
Virtuosista acrobatico, egli però fu anche tra coloro (gli ultimi [[castrato|castrati]] Girolamo Crescentini e [[Gaspare Pacchierotti]], i tenori [[Ettore Babini]] e [[Giovanni Ansani]], le ''primedonne'' Brigida Banti, [[Luísa Todi|Luísa Todi de Agujar]] e [[Giuseppina Grassini]]) che si opposero alla deriva del ''[[belcanto]]'' nella seconda metà del '700, con la sua corsa incontrollata verso le vette assurde dei superacuti e la coloratura fine a sé stessa, e che cercarono invece di recuperare, come ha scritto [[Rodolfo Celletti]], "''la passione e il vigore''" che avevano caratterizzato la stagione aurea del canto nel primo '700 e che contribuirono quindi a porre le basi di quello che sarebbe stato, di lì a poco, "''il gran finale rossiniano''" <ref>R. Celletti, ''ibidem''</ref>.
 
==Ruoli creati ==
==Ruoli creati *[http://www.amadeusonline.net/almanacco.php?Start=0&Giorno=0&Mese=0&Anno=&Giornata=&Testo=Giacomo+David&Parola=Stringa Amadeus Almanac, accesso 31 febbraio 2009]
==
{| class="wikitable"
!Ruolo
Riga 46:
|L'isola di Alcina ossia Alcina e Ruggiero
|dramma per musica (opera seria)
|[[Felice Alessandri]]
|Nuovo Teatro Regio di Torino
|26 Gennaio 1775
Riga 52:
|Artabano
|Artaserse
| dramma per musica (opera seria)
|[[Giovanni Battista Borghi]]
|Teatro (Gallo) San Benedetto di Venezia
|26 Dicembre 1775
Riga 60:
|Aristo e Temira (Temira e Aristo)
|cantata pastorale (dramma per musica)
|Ferdinando Bertoni (rev. Giovanni Simone Mayr)
|Teatro (Gallo) San Benedetto di Venezia
|3 Gennaio 1776
Riga 66:
|Creonte
|Antigona
| dramma per musica (opera seria)
|[[Michele Mortellari]]
|Teatro (Gallo) San Benedetto di Venezia
|11 Maggio 1776
Riga 73:
|Antigone
|Eumene
| dramma per musica (opera seria)
|Giovanni Battista Borghi
|Teatro (Grimani) San Benedetto di Venezia
Riga 80:
|Medonte
|Medonte, re di Epiro
| dramma per musica (opera seria)
|[[Giuseppe Radicchi]]
|Teatro (Gallo) San Benedetto di Venezia
|3 Gennaio 1778
Riga 87:
|Alessandro Magno
|L'Alessandro nelle Indie
| dramma per musica (opera seria)
|[[Luigi Marescalchi]]
|Teatro (Gallo) San Benedetto di Venezia
|27 Maggio 1778
|-
| Alessandro Magno
| Alessandro nelle Indie
| dramma per musica (opera seria)
|Domenico Cimarosa
|Teatro della Torre Argentina (Teatro Argentina) di Roma
Riga 109:
|Alessandro e Timoteo
|dramma per musica (opera seria)
| Giuseppe Sarti
| Teatrino di Corte di Parma
| 6 Aprile 1782
|-
| Prisco
| La Circe
| dramma per musica (opera seria)
| Domenico Cimarosa
| Teatro alla Scala di Milano
| 26 Dicembre 1782
|-
| Ataliba
| L'Idalide o sia La vergine del sole
| dramma per musica (opera seria)
| Giuseppe Sarti
| Teatro alla Scala di Milano
| 8 Gennaio 1783
|-
| Agamennone
| Briseide
| dramma per musica (opera seria)
| Francesco Bianchi
| Nuovo Teatro Regio di Torino
| 27 Dicembre 1783
|-
| Ircano
| Amaionne
| dramma per musica (opera seria)
| [[Bernardino Ottani]]
| Nuovo Teatro Regio di Torino
| 24 Gennaio 1784
|-
| Cajo Mario
| Cajo Mario
| dramma per musica (opera seria)
| Francesco Bianchi
| Real Teatro San Carlo di Napoli
| 30 Maggio 1784
|-
| Orgonte/Canopo
| Artenice
| dramma per musica (opera seria)
| [[Giacomo Tritto]]
| Real Teatro San Carlo di Napoli
| 13 Agosto 1784
|-
| Catone
| Catone in Utica
| tragedia per musica
| [[Francesco Antonelli Torre]]
| Real Teatro San Carlo di Napoli
| 4 Novembre 1784
|-
| Antigono
| Antigono
| dramma per musica (opera seria)
| Giovanni Paisiello
| Real Teatro San Carlo di Napoli
| 12 Gennaio 1785
|-
| Rodoaldo
| Ricimero
| dramma per musica (opera seria)
| Nicola Antonio Zingarelli
| Teatro (Gallo) San Benedetto di Venezia
| 5 Maggio 1785
|-
| Learco
| Erifile
| dramma per musica (opera seria)
| [[Carlo Monza]]
| Nuovo Teatro Regio di Torino
| 26 Dicembre 1785
|-
|Palmoro
|Idalide
| dramma per musica (opera seria)
|[[Salvatore Rispoli]]
|Nuovo Teatro Regio di Torino
|28 Gennaio 1786
Riga 193:
|Olimpia
|dramma per musica (opera seria)
|[[Alessio Prati]]
|Real Teatro San Carlo di Napoli
|6 Giugno 1786
Riga 220:
|Laocoonte
|Laocoonte
| dramma per musica (opera seria)
|Pietro Alessandro Guglielmi
|Real Teatro San Carlo di Napoli
Riga 242:
|Ariarate
|dramma per musica (opera seria)
|[[Angelo Tarchi]]
|Real Teatro San Carlo di Napol
|4 Novembre 1787
Riga 263:
|Didone abbandonata
|dramma per musica (opera seria)
|[[Pasquale Anfossi]]
|Real Teatro San Carlo di Napoli
|30 Maggio 1788
Riga 270:
|La cosa rara
|dramma giocoso per musica (opera buffa)
|[[Vicente Martín y Soler,]]
|Real Teatro San Carlo di Napoli
|29 Ottobre 1788
Riga 276:
|Adrasto
|Rinaldo (Renaud)
|dramma per musica/tragedie lyrique ?opéra
|[[Antonio Sacchini]]
|Real Teatro San Carlo di Napoli
|4 Novembre 1788
Riga 298:
|Ricimero
|opera seria
|[[Giacomo Siri]]
|Real Teatro San Carlo di Napoli
|13 Agosto 1789
Riga 312:
|La disfatta di Dario
|dramma per musica (opera seria)
|[[Giuseppe Giordani]] "Giordaniello"
|Real Teatro San Carlo di Napoli
|13 Agosto 1790
Riga 319:
|La morte di Semiramide
|tragedia in musica
|[[Giuseppe Prati]]
|Teatro (Venier) San Benedetto di Venezia
|16 Novembre 1791
Riga 333:
|Il sacrifizio di Creta ossia Arianna e Teseo
|dramma giocoso per musica
|[[Peter von Winter]]
|Teatro (Venier) San Benedetto di Venezia
|13 Febbraio 1792
Riga 368:
|Arsinoe
|dramma per musica (opera seria)
|[[Gaetano Andreozzi]] "Jommellino"
|Real Teatro San Carlo di Napoli
|13 Agosto 1795
Riga 389:
|Consalvo di Cordova
|opera seria
|[[Giuseppe Maria Curcio]] (Curci)
|Real Teatro San Carlo di Napoli
|13 Agosto 1797
Riga 403:
|Antigono
|dramma per musica
|[[Antonio De Santis]]
|Real Teatro San Carlo di Napoli
|12 Gennaio 1798
Riga 424:
|Annibale in Capua
|dramma serio per musica
|[[Antonio Salieri]]
|Regio Teatro Nuovo di Trieste (inaugurazione)
|20 Aprile 1801
|-
| Polinesso
| Ginevra di Scozia
| dramma eroico-serio per musica
| Giovanni Simone Mayr
| Regio Teatro Nuovo di Trieste (inaugurazione)
|21 Aprile 1801
|-
| Nerestano
| Zaira ossia Il trionfo della religione
| dramma tragico-serio per musica
| [[Vincenzo Federici]]
| Teatro Carcano di Milano (inaugurazione)
| 3 Settembre 1803
|-
| Ottone
| Adelasia e Aleramo
| melodramma serio
| Giovanni Simone Mayr
| Teatro alla Scala di Milano
| 26 Dicembre 1806
|-
| Marco Albino
| I Gauri
| melodramma eroico
| [[Carlo Mellara]]
| Teatro alla Fenice di Venezia
| 22 Febbraio 1810
|-
| Genio della Francia
| Il pegno di pace
| cantata a 3 voci
| [[Francesco Caffi]]
| Teatro alla Fenice di Venezia
| 11 Marzo 1810
|-
| ===
| Il salto di Leucade
| opera seria
| [[Luigi Mosca]]
| Real Teatro San Carlo di Napoli
| 15 Gennaio 1812
|-
|}