Italian Crackdown: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|informatica}}
'''Italian Crackdown''' (dall'inglese ''crackdown'', "smantellamento", "colpo di grazia"), o '''Fidobust''', è il nome di un'operazione di polizia che portò nel [[1994]] al sequestro ed alla perquisizione contemporanea di circa 200 [[BBS]] in tutta [[Italia]].
 
==Storia==
===Le operazioni===
Tutto inizia con delle indagine sulla [[pirateria informatica]] partite dalle [[Procura della Repubblica|Procure]] di [[Pesaro]] e di [[Torino]]. L'[[11 maggio]] [[1994]] decine di [[BBS]] della rete [[Fidonet]] vengono fatte oggetto di una vasta azione della [[Guardia di Finanza]]. Perquisizioni e sequestri gettano lo scompiglio tra i [[sysop]] Fidonet, gente che aveva fatto della telematica una passione. Il [[16 maggio]] il [[Magistratura (diritto)|magistrato]] di Pesaro ([[Gaetano Savoldelli Pedrocchi]]) firma un altro centinaio di mandati. L'effetto sul mondo della telematica amatoriale italiana è devastante, molti [[Sysop]] decideranno in seguito a questa brutta avventura di cessare la loro attività.
 
===Le accuse===
Riga 14 ⟶ 15:
 
Le indagini portarono subito alla certezza che la rete Fidonet non era utilizzata per lo scambio di software pirata.
In compenso, le BBS che erano realmente dedite allo scambio di programmi protetti da copyright (cosiddette BBS pirata), hanno fatto in tempo a mettersi in salvo. Queste BBS (al tempo in Italia se ne contavano una ventina sparse su tutto il territorio nazionale con prevalenza al Nord) non erano collegate tra loro anche se i rispettivi Sysop si conoscevano molto bene, quantomeno telematicamente. Un fattore che permise alle BBS pirata di non essere perseguite, tranne alcune eccezioni, fu certamente la loro minore visibilità rispetto alla rete Fidonet e alle modalità di accesso più complicate: essere utente di una BBS pirata, infatti, prevedeva l'essere invitati da un altro utente e possedere modem ad alta velocità (9600-14.400 bps400bps) che a quel tempo erano rarità piuttosto costose.
 
==Conseguenze==
Dopo questo episodio la rete [[Fidonet]] fu decimata (alcune BBS non aprirono più, come [[FidoMilano]]) e con il progressivo successo deldi [[World wide webInternet]] si è ridotta fin quasi a scomparire. Alcuni dei pochi nodi rimasti oggi usano soprattutto Internet come infrastruttura,supporto come l'associazioneAssociazione culturaleCulturale telematicaTelematica [http://www.olografix.org/?page_id=7 «Metro Olografix»,] nata nel 1994 per rispondere al Crackdown.
 
Moltissimi sysop di Fidonet, grazie alle conoscenze informatiche acquisite, sono ora Internet provider o tecnici qualificati presso i carrier nazionali o programmatori esperti.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.olografix.org/gubi/estate/itacrack/itacrack.htm?page_id=7 L'operazioneSito èdi stataMetro raccontata in un libro da Carlo Gubitosa edito da ApogeoOlografix]
*[http://www.olografix.org/gubi/estate/itacrack/itacrack.htm Pagina del libro Carlo Gubitosa ''Italian Crackdown'']
*[http://www.joram.it/articoli/bbs.htm BBS La telematica prima di Internet]
*[http://www.olografix.org/gubi/estate/itacrack.htm Dossier Italian Crackdown]
*[http://www.olografix.org/gubi/estate/rassegna.htm Una rassegna stampa]
*[http://italy.peacelink.org/diritto/articles/art_3229.html Articoli e notizie sull'sul Italian Crackdown]