Filibustiere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m riordino wlinks, fix vari using AWB |
da unire a Filibusteria {{U|Filibusteria}}; sistemate ortografie varie; sistemata apertura/chiusura pronuncia vocali accentate |
||
Riga 1:
{{U|Filibusteria}}
I '''filibustieri''' erano corsari delle isole dei [[Mare Caraibico|Caraibi]] nel [[XVII secolo]], soprattutto inglesi, francesi, e olandesi, noti per i loro attacchi alle coste e ai possedimenti spagnoli.
== Etimologia ==
La parola filibustiere
La parola italiana é spesso usata come sinonimo di [[bucaniere]], [[corsaro]] o [[pirata]], tutti usi che si riferivano agli attacchi da parte dei filibustieri a navi commerciali. Per estensione, si usa ''filibustiere'' per indicare una persona disonesta.
Riga 23 ⟶ 24:
Nel 1659 il governatore della [[Giamaica]] richiese l'aiuto dei filibustieri per difenderli dopo la partenza delle navi della marina inglese, portando anche molti marinai inglesi ad unirsi ai filibustieri. Nuovamente una situazione in cui l'autorizzazione alla guerra da corsa proveniva da fonte ufficiale, ma non ufficialmente autorizzata a concedere le lettere di marca.
Nel 1660 il filibustiere [[Jérémie Deschamp]]s, avendo ottenuto commissioni sia inglesi sia francesi,
Nel 1664 le colonie francesi in
In questo periodo si registrano filibustieri famosi come [[Francesco Nau detto l'Olonese]] (un bucaniere) e [[Henry Morgan]], protetti l'uno dal governatore della Tortuga, l'altro dal governatore della Giamaica.
Riga 33 ⟶ 34:
Nella decade degli [[anni 1680]] sia la Francia sia l'Inghilterra decisero di terminare la filibusta.
Molti filibustieri si dispersero per il mondo, dall'Africa alle Galapagos. Nei Caraibi ne rimasero a sufficienza che nel 1697 il governatore francese di Santo Domingo ne
== Voci correlate ==
|