Commode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
min. |
||
Riga 5:
Per contrazione, in [[Italia]], viene anche chiamata ''comò''. Nella versione ridotta utilizzata spesso a fianco del letto viene detta comodino. In alcune regioni, specialmente in [[Toscana]], viene chiamata cassettone.
==Storia==
La ''commode'' ha fatto la sua comparsa in [[Francia]] tra i mobili di arredamento alla fine del [[XVII secolo]]. Porta il nome attuale a partire dal [[1708]] ed è stata, nella sua forma più classica, uno fra i mobili maggiormente fabbricati. Il piano di superficie è spesso coperto da [[marmo]] e il mobile, accostato alla parete, veniva sormontato da un grande [[specchio]] con cornice.
Se di dimensioni contenute, e tali di non impedire, il passaggio, veniva posta talvolta in corridoi di congiunzione fra diverse camere. In questo caso il mobile veniva chiamato ''demi commde''. In questa forma ebbe particolare successo al tempo di [[Luigi XVI di Francia]].
==Commode Chippendale==
Riga 29 ⟶ 32:
==Altri progetti==
{{ip|commons=category:commodes|etichetta=Commode}}
==Bibliografia==
* {{en}} Francis J. B. Watson, ''Louis XVI Furniture'' 1973
==Voci correlate==
|