Multicrypt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
Con la CAM Common Interface la CAM diventa facilmente removibile dall'esterno senza la necessità di aprire il dispositivo e/o particolari operazioni di smontaggio/montaggio. Il Common Interface infatti prevede l'utilizzo di un apposito [[slot (elettronica)|slot]] accessibile dall'esterno del dispositivo dove inserire l'elettronica aggiuntiva (in questo caso la CAM).
 
Esistono varie possibilità per implementare il multicrypt attraverso CAM Common Interface. La più semplice delle quali è quella di dotare il dispositivo di un solo slot Common Interface. Questa soluzione comporta per l'utente la scomodità di dover cambiare la CAM nello slot ogni volta che si deve gestire un sistema di accesso condizionato diverso. Spesso quindi viene adottata la soluzione più complessa, ma anche più pratica per l'utente, di dotare il dispositivo di più slot Common Interface. Con questa soluzione il dispositivo è in grado di gestire un numero superiore di sistemi di accesso condizionato senza che ciò comporti per l'utente la scomodità di dover sostituzione la CAM all'interno dello slot ogni volta che si deve gestire un sistema di accesso condizionato diverso. Esistono poi CAM Common Interface, dette "multicrypt", in grado di gestire più sistemi di accesso condizionato. Tali CAM permettono quindi anche ad un dispositivo dotato di un solo slot Common Interface di gestire più sistemi di accesso condizionato senza che ciò comporti per l'utente la scomodità di dover sostituzione la CAM all'interno dello slot ogni volta che si deve gestire un sistema di accesso condizionato diverso.
 
La CAM Common Interface è tuttora molto utilizzata anche se superata, in quanto a praticità per l'utente, dal CA embedded (espressione mutuata dalla [[lingua inglese]] che può essere tradotta in italiano con "accesso condizionato incorporato").