VLAN Trunking Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rielaborazione della voce
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Il protocollo lavora a livello [[Ethernet]] (layer 2 dello stack) e viene quindi utilizzato da elementi in grado di operare a tale livello come gli [[switch]] e i [[router]]
 
La funzione del protocollo è legata alla definizione dei domini di [[LAN]] virtuali ('''Virtual LAN''') e all'uso corrispondente delle versioni [[IEEE 802.1Q|802.1Q]] (reti in architettura Virtual Bridge) oppure 802.1ad (reti in architettura Provider Bridge) del protocollo Ethernet, incaratterizzate cuientrambe iper pacchettila informativipresenza destinatiin aogni unapacchetto specificainformativo LANdi virtualeun sonocampo identificatiapposito autilizzato livelloper diidentificare pacchettole headertrame dadestinate una campouna apposito,specifica denominatoLAN virtuale (''identificatoreidentificativo di VLAN'' (o VLAN-ID).
 
In questo contesto di utilizzo, le porte dei dispositivi di rete, quali appunto switch e router, devono essere configurate in modo tale che venga accettato solo il traffico relativo alle LAN virtuali alle quali quelle porte sono assegnate (meccanismo di segregazione del traffico che impedisce che i dati destinati alla LAN virtuale X vengano erroneamente inviati a un'altra LAN virtuale Y).