Torriglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m SunBot: Cambio (-=={{[Ll]ink esterni}}== +== Collegamenti esterni ==)
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
|sito = http://www.comune.torriglia.ge.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Torriglia''' è un comune di circa 2.200216 abitanti della [[provincia di Genova]]; è situato in zona collinare nell'[[Alta Val Trebbia]], si trova a breve distanza dal [[Passo della Scoffèra]], a 36 km da [[Genova]]. Il territorio è ricco di boschi e pascoli ed in estate è meta di vacanza per molte famiglie del vicino capoluogo.
 
== Storia ==
Il comune ha origini romane e fu fortemente influenzata dai monaci di [[San Colombano]] di [[Bobbio]].
 
Le tracce architettoniche del castello testimoniano il dominio dei [[Fieschi]]; successivamente fu sottoposta ai [[Doria]], che la resero molto sviluppata commercialmente.
 
Dopo la [[Repubblica Ligure]] e la repressione francese della [[Valle di Fontanabuona]], diventò parte del regno sabaudo.
 
Durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] si distinse per le lotte partigiane, diventando ''Prima Repubblica partigiana d'Italia''.
 
== Altro ==
L'economia comunale si basa principalmente sull'attività agricola e sull'[[allevamento]] del bestiame.
 
La leggenda la definisce ''Capitale degli [[UFO]]'' per i numerosi avvistamenti dichiarati negli anni Settanta.
 
Il vicino [[bacino]] idrico artificiale, lago di [[Brugneto]], costruito nel [[1959]], costituisce la principale riserva idrica di Genova.
 
==Amministrazione comunale==
Riga 60:
Il sindaco è stato eletto in una lista civica.
 
Torriglia fa parte della [[Comunità montanaMontana Alta Val Trebbia]] insieme ad altri sette comuni liguri. Inoltre fa parte del [[Parco Regionale dell'Antola]].
 
== Collegamenti esterni ==