Guglielmo di Tiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo template Portale.
m typo
Riga 16:
}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome =
|Cognome = Guglielmo di Tiro
Riga 28 ⟶ 27:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ca. [[1186]]
|PreAttività =
|Attività = arcivescovo cattolico
|Epoca = 1100
|Epoca2 =
|Attività2 = storico
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato =
|FineIncipit = fu [[arcivescovo]] della città di [[Tiro (città)|Tiro]], nell'odierno [[Libano]]
|Immagine = BaldwinIV.jpg
Riga 44 ⟶ 40:
Studiò a [[Parigi]] e a [[Bologna]].
 
Nel [[1167]] l’arcivescovol'arcivescovo di Tiro lo elesse [[arcidiacono]] della città di Tiro su richiesta del re [[Amalrico I di Gerusalemme]].
Si fece apprezzare per le sue capacità intellettuali e subito dopo fu inviato a [[Bisanzio]] a capo di una delegazione.
 
Riga 70 ⟶ 66:
La cronistoria si interrompe intorno al 1183, pressappoco l'anno della sua morte. Tuttavia altri cronisti proseguirono la cronaca redigendo altri scritti in antico francese: tra i ''Continuatori di Guglielmo'' (come oggi sono noti alla storiografia) spicca [[Ernoul]].
 
A Guglielmo vengono anche attribuiti i ''Gesta orientalum principum'', una storia dell’Imperodell'Impero romano d’Oriented'Oriente dal [[612]] al [[1182]], che ci è pervenuta solo frammentaria.
 
== Bibliografia ==
Riga 122 ⟶ 118:
|immagine=Arcbishoppallium.png
}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimocattolicesimo|Crociatecrociate}}
 
[[Categoria:Cronisti medievali]]
[[Categoria:Gerarchia cattolica crociata in Terrasanta]]
[[Categoria:Fonti sulle crociate]]
[[Categoria:Gerarchia cattolica crociata in Terrasanta]]
 
[[ar:وليم الصوري]]