Massacri delle foibe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
Il nome deriva dagli [[inghiottitoio|inghiottitoi]] di natura [[carsico|carsica]] dove furono rinvenuti i cadaveri di centinaia di vittime e che localmente sono chiamati "foibe". Per [[metonimia|estensione]] i termini "foibe" e il neologismo "infoibare" sono in seguito diventati sinonimi degli eccidi, che furono in realtà perpetrati con diverse modalità.<ref>{{cita web | url = http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/pupo196.html | titolo = Raoul Pupo ''Le foibe giuliane 1943-45''; "L'impegno"; a.XVI; n. 1; aprile 1996 | data = Consultato il 13 gennaio 2009}} «È noto infatti che la maggior parte delle vittime non finì i suoi giorni sul fondo delle cavità carsiche, ma incontrò la morte lungo la strada verso la deportazione, ovvero nelle carceri o nei campi di concentramento jugoslavi.»</ref>
 
== ContestoCause remote (contesto storico) ==
Il massacro delle foibe va inserito nel periodo storico compreso fra il [[Congresso di Vienna]] e la [[seconda guerra mondiale]], in cui il contesto internazionale fu dominato dalle politiche [[nazionalismo|nazionaliste]] dei i singoli stati. Questi, da un lato rivendicavano i propri confini etnici e geografici, dall'altro reprimevano le rispettive minoranze, viste come una minaccia alla propria integrità territoriale. Furono molte le [[minoranza|minoranze etniche]] a essere di conseguenza distrutte: una tragedia che coinvolse decine di milioni di europei, provocando milioni di vittime. Fra gli episodi più noti si ricordano il [[Genocidio Armeno]], l'[[Scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia|esodo greco dall'Asia minore]] (e dei Turchi dalla Grecia), l'esodo dei tedeschi dall'Europa orientale (1945)<ref>[http://en.wikipedia.org/wiki/German_exodus_from_Eastern_Europe "German exodus from Eastern Europe", articolo della Wikipedia in Inglese].</ref>.