Chiese di Teramo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
S4mb0r4 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
S4mb0r4 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
===Parrocchia di Sant'Antonio===
{{vedi anche|Santuario della Madonna delle Grazie (Teramo)}}
Il territorio coincide con quello del Quartiere di San Leonardo
*'''Sant'Antonio''' (in precedenze dedicata a San Francesco) (parrocchiale), edificata nel 1227. Dopo un secolo fu ampliata e ristrutturata. Inizialmente era a navata unica, con grandi archi divisori che fungevano da collegamento con le fiancate. In seguito all'interno fu costruita una piccola chiesa in stile barocco che modificò l'architettura semplice iniziale. Per lasciare filtrare la luce verso la chiesa barocca furono realizzate grandi aperture sulla parte superiore, sacrificando una pregevole cornice collocata nella parete alta. Della cornice è possibile osservare solo una traccia nei pressi della Torre campanaria. L'attuale facciata ha un portale gemello a quello della chiesa di San Francesco in Campli, con elegante decorazione in pietra. Nella parte alta è presente una finestra circolare con cornice calcarea.
Riga 40 ⟶ 41:
 
===Parrocchia di Santo Spirito===
{{vedi anche|Chiesa e convento dei Cappuccini (Teramo)|Chiesa e convento di San Domenico (Teramo)}}
Il territorio della Parrocchia coincide con quello dell'omonimo quartiere
[[File:100 0483.JPG|thumbnail|160px|Chiesa del Santo Spirito]]