GNU Compiler Collection: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Mikelima (discussione | contributi)
aggiunti linguaggi ed architetture supportate
Riga 29:
 
Oltre a essere il compilatore ufficiale del sistema GNU, incluse le varianti di GNU/Linux, la GCC è stata adottata come compilatore principale per la creazione e lo sviluppo di diversi altri sistemi operativi, come i vari [[BSD]], Mac OS X, [[NeXTSTEP]] e [[BeOS]].
 
== Linguaggi ==
Al momento del rilascio della versione 4.1.0 (rilasciata il [[28 febbraio]] [[2006]]), la versione standard del compilatore comprende front end per i linguaggi:
* [[linguaggio Ada|Ada]] (GCC per Ada, noto anche come ''[[GNAT]]'')
* [[C++]] (GCC for C++ o ''G++'')
* [[linguaggio Fortran|Fortran]] (GCC per Fortran o ''[[GFortran]]'')
* [[linguaggio Java|Java]] (GCC per Java o ''[[GCJ]]'')
* [[Objective C|Objective-C]]
* [[Objective-C#Objective-C%2B%2B|Objective-C++]]
 
== Architetture ==
I processori target di GCC (alla versione 4.1) includono:
* [[DEC Alpha|Alpha]]
* [[architettura ARM|ARM]]
* [[Blackfin]]
* [[Hitachi H8|H8/300]]
* [[System/370]], [[zSeries|System/390]]
* [[IA-32]] ([[x86]]) and [[AMD64]]
* [[IA-64]] (l'"[[Itanium]]")
* [[Motorola 68000]]
* [[Motorola 88000]]
* [[architettura MIPS|MIPS]]
* [[PA-RISC]]
* [[PDP-11]]
* [[PowerPC]]
* [[SuperH]]
* [[SPARC]]
* [[VAX]]
* le famiglie [[Renesas]] [[R8C]]/[[M16C]]/[[M32C]]
* la famiglia [[MorphoSys]]
 
Processori meno noti che sono stati supportati in alcune release standard includono [[A29K]], [[Advanced Risc Computing|ARC]], [[Atmel AVR]], [[C4x]], [[CRIS]], [[D30V]], [[DSP16xx]], [[FR-30]], [[FR-V]], [[Intel i960]], [[IP2000]], [[M32R]], [[Freescale 68HC11|68HC11]], [[MCORE]], [[MMIX]], [[MN10200]], [[MN10300]], [[microprocessore 320xx|NS32K]], [[ROMP]], [[Stormy16]], [[V850]] ed [[Xtensa]].
Altri processori, come [[D10V]], [[PDP-10]], [[MicroBlaze]] e [[Z8000]], sono stati supportati da versioni di GCC mantenute separatamente dalla versione della FSF.
 
== Utilizzo e funzionamento==
 
Il gccGcc è un compilatore che permette in modo potente di creare eseguibili.
gcc è il comando che richiama il compilatore.
-o nome_file è un opzioni che permette di specificare al gcc quale file deve andare a compilatore. Ovviamente si scrive in linguaggio C dunque i file dovranno avere l'estensione .c
Riga 42 ⟶ 75:
# nella seconda fase il file da origine ad un nuovo file formato oggetto che non è ancora eseguibile
# a questo punto entra in funzione il linker che unendo tutti i file oggetto (anche i file delle librerie lo sono) produce un file eseguibile contenente il tutto. Se si vuole creare un file da riutilizzare come libreria in altre sezioni del codice bisogna nominarlo .h in modo che venga compilato come oggetto.
 
== Utilizzo e funzionamento==
 
E' possibile ottimizzare la compilazione mediante l' utilizzo delle [[CFLAGS]] e [[CXXFLAGS]]
 
[[categoria:linguaggi di programmazione]]