JavaFX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
JavaFX elimina quindi tutta la ridondanza tipica di Java, e rappresenta un naturale passaggio per i programmatori tradizionali dello storico linguaggio di Sun.
JavaFX permette anche di interagire senza alcuno sforzo con classi Java preesistenti. È
Lo spazio grafico di lavoro di JavaFX è un oggetto <code>Stage</code>, radice di ogni applicazione JavaFX, che può intercambiare oggetti <code>Scene</code>, dei contenitori (oggetti che estendono la classe <code>Container</code>) di generici componenti grafici (<code>Node</code>). A tutti gli effetti un oggetto <code>Scene</code> è un albero di nodi, in cui ogni nodo può essere sia un contenitore (che ad esempio specifica la disposizione bidimensionale dei suoi sotto componenti), sia un nodo grafico, cioè un [[Lightweight Component]] con una opportuna rappresentazione ed una serie di attributi che ne descrivono le proprietà (posizione, dimensioni, colorazione ecc.): il concetto ricorda molto quello di DOM di una pagina HTML, in cui possono essere disposti opportuni [[Tag]] con alcuni attributi.
|