Database management system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m spostata in alto ultima aggiunta |
||
Riga 6:
Un DBMS è diferente dal concetto generale di [[applicazione]] sui [[database]], in quanto è progettato per sistemi multi-utente. A tale scopo, i DBMS si appoggiano a [[kernel]] che supportano nativamente il [[multitasking]] e il collegamento in [[Reti_di_calcolatori|rete]]. Una tipica applicazione per la gestione dei database non includerebbe, infatti, tali funzionalità, ma si appoggerebbe al [[sistema operativo]] per consentire all'utente di fruirne dei vantaggi.
=== Descrizione ===▼
Un DBMS può essere costituito da un insieme assai complesso di programmi software che controlla l'organizzazione, la memorizzazione e il reperimento dei dati (campi, records e archivi) in un database. Esso controlla anche la sicurezza e l'integrità del database. Il DBMS accetta richieste di dati da parte del programma applicativo e istruisce il sistema operativo per il trasferimento dei dati appropriati.▼
Quando si usa un DBMS i sistemi informativi possono essere adeguati molto facilmente quando cambiano le richieste informative dell'organizzazione. Possono essere aggiunte al database nuove categorie di dati senza dover stravolgere il sistema esistente.▼
Il sistema di sicurezza dei dati impedisce agli utenti non autorizzati di visualizzare o aggiornare il database. Mediante l'uso di passwords (parole d'ordine) agli utenti è permesso l'accesso all'intero database o ad un suo sottoinsieme e in questo secondo caso si parla di subschema. Per esempio un database di impiegati può contenere tutti i dati riguardanti un singolo soggetto, ma un gruppo di utenti può essere autorizzato a vedere solamente i dati riguardanti lo stipendio, mentre altri utenti possono essere autorizzati a vedere solamente le informazioni che riguardano la sua storia lavorativa e la situazione sanitaria.▼
==Storia==
Riga 57 ⟶ 65:
Questo può avvenire grazie al particolare conetto di proprietà dei database multidimensionali. nella programmazione ad oggetti, ognuno di questi "oggetti" tipicamente ne conterrà altri. Ad esempio, l'oggetto contenente il Signor Rossi, conterrà un riferimento all'oggetto "Indirizzo". Contenendo il supporto per molti linguaggi di programmazione ad oggetti, i dtabase che sfruttano la medesime tecnologia stanno avendo un periodo di forte sviluppo di questi tempi.
▲=== Descrizione ===
▲Un DBMS può essere costituito da un insieme assai complesso di programmi software che controlla l'organizzazione, la memorizzazione e il reperimento dei dati (campi, records e archivi) in un database. Esso controlla anche la sicurezza e l'integrità del database. Il DBMS accetta richieste di dati da parte del programma applicativo e istruisce il sistema operativo per il trasferimento dei dati appropriati.
▲Quando si usa un DBMS i sistemi informativi possono essere adeguati molto facilmente quando cambiano le richieste informative dell'organizzazione. Possono essere aggiunte al database nuove categorie di dati senza dover stravolgere il sistema esistente.
▲Il sistema di sicurezza dei dati impedisce agli utenti non autorizzati di visualizzare o aggiornare il database. Mediante l'uso di passwords (parole d'ordine) agli utenti è permesso l'accesso all'intero database o ad un suo sottoinsieme e in questo secondo caso si parla di subschema. Per esempio un database di impiegati può contenere tutti i dati riguardanti un singolo soggetto, ma un gruppo di utenti può essere autorizzato a vedere solamente i dati riguardanti lo stipendio, mentre altri utenti possono essere autorizzati a vedere solamente le informazioni che riguardano la sua storia lavorativa e la situazione sanitaria.
''Da continuare la traduzione dalla wikipedia inglese''
|