Papa Pio IX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
Dal punto di vista della religione, nel [[1854]] Pio IX dichiarò il dogma dell'[[Immacolata Concezione]] della [[Vergine Maria]], e nel novembre del [[1846]] emise l'enciclica [[Quanta cura]] sui mali della modernità, seguita nel [[1864]] dal [[Syllabus]] con una lista di errori. Si dichiaro nemico del [[secolarismo]], del [[razionalismo]] e del [[modernismo]] in tutte le sue forme ergendosi a paladino dei conservatori.
 
Nel [[1869]] convocò il [[Primo Concilio Vaticano]], che come principale risultato enunciò il principio dell'[[Infallibilità papale|infallibilità del Papa]]. Il dogma a quel tempo fu contestato sia in ambienti laici e religiosi (diede anche luogo ad uno scisma) e riceve ancora oggi le critiche di teologi affermati come [[Hans KungKüng]].
 
Nel [[1874]] istituì il [[non expedit]], locuzione latina con la quale espresse il divieto ai cattolici di partecipare alla vita politica italiana.