Ercole Farnese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ ca: (sto facendo l'articolo) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Napoli Museo Archeologico Ercole Farnese.jpg|thumb|200px|''Ercole Farnese'']]
L''''Ercole Farnese''' è una copia dell'originale [[bronzo|bronzeo]] creato da [[Lisippo]] e oggi custodito nel [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli]]. L'eroe personificava il trionfo del ''coraggio'' dell'uomo sulla serie di prove poste dagli dèi gelosi. A lui, figlio di [[Zeus]], era concesso di raggiungere l'[[immortalità]] definitiva. Nel [[periodo classico]], il suo ruolo di salvatore dell'umanità era stato accentuato, ma possedeva anche difetti mortali come la [[lussuria]] e l'[[avidità]].<br>
L'interpretazione che ne diede Lisippo rispecchiava questi aspetti della sua natura mortale e fornì all'eroe un ritratto al quale si guardò per il resto dell'antichità. Questa statua rappresenta l'eroe stanco al termine delle fatiche che si riposa appoggiandosi alla clava, tenendo con la mano destra, dietro la schiena, i pomi
Un calco in gesso della statua dell'Ercole Farnese del Museo Archeologico di Napoli è esposta nella stazione "Museo" della [[Linea 1 (Metropolitana di Napoli)|Linea 1 della Metropolitana collinare di Napoli]].
|