Struppa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix avviso |
|||
Riga 33:
==Ubicazione==
In tempi passati gli abitati occupavano le parti in rilievo. Un tempo comune autonomo (annesso solo nel [[1926]] alla [[Grande Genova]]), è distinto da tre borghi: San Siro (con la [[Chiesa di San Siro di Struppa|omonima chiesa]] romanica, del [[XII secolo]]), sopra la valletta del Rivotorbido a controllare il percorso per [[Aggio (Genova)|Aggio]] e Creto; e, sul colle che separa questa dalla valletta successiva, i due borghi di San Cosimo (posto più in basso) e San Martino (più in alto), ai piedi dei percorsi per l'Alpesisa.
Gli ultimi due borghi erano nel [[Medioevo]] posti su percorsi di passaggio, per cui vennero in essi costruite le chiese che diedero il nome alle località (San Cosimo, della cui chiesa iniziale resta il muro medioevale nel fianco settentrionale, e San Martino, di cui resta di medioevale la base del campanile romanico). In seguito questi percorsi vennero abbandonati, prevalendo quello per Aggio che passava da San Martino di Struppa.
==Storia==
|