Nerviano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: wikificata sezione |
m →Storia |
||
Riga 39:
== Storia ==
Di origine antichissima, come è dimostrato dai ritrovamenti archeologici, Nerviano, con la chiesa matrice di S. Stefano, nel [[Medioevo]], fu a capo di una delle più rinomate pievi del contado di milano. Da essa dipendevano [[Barbaiana]], [[Caronno]], [[Castellazzo]], [[Cornaredo]], [[Garbatola]], [[Lainate]], [[Lucernate]], [[Mantegazza]], [[Monzoro]], [[Origgio]], [[Passirana]], [[Pogliano Milanese|Pogliano]], [[Pregnana Milanese|Pregnana]], [[Rho]], [[Saronno]], [[San Pietro all'Olmo]], [[Vanzago]] e il "prepositus", secondo il ''Liber Notitiae Sanctorum Mediolani'', attribuito a Goffredo da Bussero, poteva vantare l'esistenza di trenta chiese, con trentotto altari sottoposti alla sua giuristizione.
Collocato in una posizione strategica importante, il paese, durante l'invasione dell'imperatore [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico I]], fu al centro della lotta ingaggiata dai Milanesi contro di lui e dovette sopportare i disagi provocati dal passaggio delle truppe alemanne.
|