Capodistria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
{{Geobox stemma|Wappen Koper si.png}}
{{Geobox stato|Slovenia}}
{{Geobox suddivisione amministrativa|[[Slovenia (regioni statistiche)|Regione statistica]]|
{{Geobox coordinate|latitudine=45° 33' N|longitudine=15° 06' E}}
{{Geobox altitudine|0}}
Riga 17:
==Storia==
[[Immagine:Koper Praetorian Palace.jpg|thumb|left|200px|Palazzo Pretoriano]]
Capodistria nasce da un antico insediamento costruito su un isola nella parte sud-orientale
Nel [[568]], i cittadini romani della vicina ''Tergeste'' (l'odierna [[Trieste]]) fuggirono a Capodistria a causa di un invasione dei [[Longobardi]]. In onore dell'imperatore bizantino [[Giustiniano II di Bisanzio|Giustiniano II]], Capodistria venne ribattezzata ''Giustinopoli''. Successivamente la città passò sotto il dominio longobardo e quello dei [[Franchi]].
Riga 27:
Dopo l'amministrazione austriaca, che seguì alla caduta di Venezia ed al periodo napoleonico, la città fu annessa all'[[Italia]] nel [[1918]].
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]] e il trattato di pace del [[1947]] Capodistria fu compresa nella zona B del "[[Territorio libero di Trieste]]" (TLT),
A partire dall'[[VIII secolo]], forse addirittura dal [[VI secolo|VI]], Capodistria fu sede vescovile. Uno dei vescovi della città fu il riformatore luterano [[Pier Paolo Vergerio]]. Nel [[1828]], il vescovato venne fuso con la [[diocesi]] di Trieste, ma venne ripristinato dopo la [[seconda guerra mondiale]] per riflettere i nuovi confini politici quando divenne parte della [[Jugoslavia]], prima dell'indipendenza slovena del [[1991]].
Riga 39:
In base a quanto dice l'ultimo censimento Capodistria ospita una piccola minoranza italiana riunita in tre diverse comunità : la comunità degli italiani di Capodistria (940 iscritti) , la comunità degli italiani di Crevatini-Ancarano (137 iscritti) e la comunità degli italiani di Bertocchi (188 iscritti).
Gli italiani sono 1670, cioè il 3,4% della popolazione totale di Capodistria. Ma la comunità autoctona vive non pochi problemi, visto il suo esiguo numero e
{{comuni sloveni}}
|