Tōrāh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
==Struttura dei 5 libri==
La Torah non è una completa e sistematica legislazione, ma una base [[filosofia|filosofica]] di tipo generale e un gran numero di leggi specifiche; e contiene anche la [[storia]] sacra del popolo d'Israele a cominciare dalla creazione del mondo. Le leggi sono spesso la reminiscenza di abitudini esistenti nell'
La struttura del libro del ''Deuteronomio'' è differente dai precedenti, così talvolta i primi libri della Bibbia sono conosciuti come Tetrateuco (4 libri).
Dal punto di vista storico il sesto libro della
I Samaritani avevano la loro versione della Torah contenente molte varianti, molto più vicine alla versione greca dei [[Septuaginta|Settanta]] che al [[Testo masoretico|testo
==Il punto di vista ebraico sulla Torah==
La Torah è il documento primario dell'ebraismo ed è la sorgente delle [[613 mitzvot]] (613 precetti) e della maggior parte della sua struttura etica.<br>
Secondo la tradizione questi libri furono dati a [[Mosè]] da Dio sul [[Monte Sinai]], il dettato include sia le citazioni che ogni parola contenuta nel testo, anche frasi del tipo: ''Dio parlò a Mosè...''.
I [[rabbino|rabbini]] hanno considerato che non soltanto le parole forniscono un messaggio divino ma sono anche portatrici di un messaggio che si estende oltre loro.<br>
Hanno sostenuto che anche il più piccolo segno della lettera ebraica è stato messo là da Dio come insegnamento. A monito di questo viene posta una yod nella frase: ''Io sono il Signore tuo Dio'' ed in quella spesso ripetuta: ''E Dio disse a Mosè'' poiché la yod è il più piccolo segno indipendente dell'[[alfabeto ebraico]].
Nella stessa maniera rabbi [[Akiva]], che morì nell'anno [[135]] disse che aveva imparato una nuova legge da ogni ''et'' della Torah ([[Talmud]], trattato Pesachium 22b); la parola ''et'' non ha alcun significato da sola, serve soltanto a segnalare il caso accusativo.<br>
Cioè per concludere, secondo la tradizione ebraica ortodossa la frase ''E Dio disse a Mosè'' è tanto importante quanto lo è quello che Dio ha detto a Mosè.
Riga 38:
==L'origine della Torah==
Come affermato in precedenza il punto di vista tradizionale è che la Torah
Alcuni studi moderni iniziati alla fine del [[XIX secolo]] affermano che il testo della Torah sembra essere stato redatto unendo differenti precedenti sorgenti: questa teoria è nota come [[Ipotesi Documentale]], anche chiamata teoria ''JEDP''.
==Traduzioni==
Traduzioni di questi libri
La più conosciuta traduzione dell'antichità è forse quella del [[Targum]] di [[Onkelos]] il Proselita, la quale è ancora usata come strumento per gli studi della Torah e citata ampiamente da [[Rashi]] in dibattiti di [[etimologia]].
La Torah, che sta alla base del [[Vecchio Testamento]] cristiano, ebbe la sua ufficializzazione terminologica solo intorno al [[VII secolo]]
== Voci correlate ==
|