Gustav Stresemann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Carica pubblica▼
|nome = Gustav Stresemann▼
|immagine = Gustav Stresemann.jpg▼
|carica = [[Cancelliere del Reich]]▼
|mandatoinizio = [[13 agosto]] [[1922]] ▼
|mandatofine = [[30 novembre]] [[1923]]▼
|presidente = [[Friedrich Ebert (padre)|Friedrich Ebert]]▼
|predecessore = [[Wilhelm Cuno]] ▼
|successore = [[Wilhelm Marx]]▼
}}▼
{{F|storia|marzo 2008}}
Riga 28 ⟶ 19:
|Specialità1 = pace
|AnnoPremio1 = 1926
▲}}
▲{{Carica pubblica
▲|nome = Gustav Stresemann
▲|immagine = Gustav Stresemann.jpg
▲|carica = [[Cancelliere del Reich]]
▲|mandatoinizio = [[13 agosto]] [[1922]]
▲|mandatofine = [[30 novembre]] [[1923]]
▲|presidente = [[Friedrich Ebert (padre)|Friedrich Ebert]]
▲|predecessore = [[Wilhelm Cuno]]
▲|successore = [[Wilhelm Marx]]
}}
Importante la sua politica di riconciliazione con l'Intesa, che portò alla stipulazione del [[Patto di Locarno]] ([[1925]]) e all'ingresso tedesco nella [[Società delle Nazioni]] ([[1926]]).
|