Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
:Forse non ci siamo capiti. Se non ci sono fonti, come da me indicato sopra, che confermino quanto scritto nella voce, non potrà essere mantenuta in quanto non verificabile. Attendo di poter visionare le fonti, se esistono.--* '''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 14:28, 18 mar 2010 (CET)
::Navigando su internet trovo poi che [http://steinbachpiano.com/ Steinbach] è una marca di pianoforti tedesca, e come tale mi era nota. Vorrei a questo punto capire come si possano chiamare allo stesso modo i pianoforti costruiti (lo sono ancora?) dalla ditta Piatino.--* '''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 14:35, 18 mar 2010 (CET)
:::Ho visto il messaggio da te inserito nella pagina di discussione dell'utente Guido Magnano ed ho visto i link inseriti. Si tratta di link che confermano il fatto che Piatino è un rivenditore di pianoforti a Torino ma non vi è alcuna menzione di una fabbrica di pianoforti che forse è esistita in passato ma ora non è più esistente fino a prova contraria. Quanto poi al marchio il fatto che sia scritto in un sito non autorevole non da alcuna conferma. Come ho detto sopra occorrono fonti autorevoli che dicano che Piatino costuische pianoforti di marca Steinbach.--* '''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 14:52, 18 mar 2010 (CET)