Eduard Roschmann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 79.246.103.138; ritorno alla versione di FrescoBot |
m Bot: Aggiungo: yi:עדווארד ראשמאן; modifiche estetiche |
||
Riga 18:
Comandante delle [[SS]], fu il responsabile del [[campo di concentramento]] a [[Riga]], dove erano internati numerosi ebrei. Famoso come "il macellaio di Riga",<ref name="BR">[http://www.thirdworldtraveler.com/Latin_America/ClockworkOrange_COTP.html Roschmann hiding in South America]</ref> Roschmann è stato condannato per i crimini di guerra in contumacia e rimase un fuggitivo per il resto della sua vita post-bellica. Nascondendosi per la maggior parte in [[Argentina]], Roschmann è generalmente ritenuto un leader dell'organizzazione [[ODESSA]].
== Biografia ==
Non riuscendo a diventare un avvocato, Roschmann lavorò presso una fabbrica di birra e divenne un membro attivo nel Partito nazista austriaco.<ref>{{cite book
| last = Forsyth
Riga 28:
}}</ref> Dopo l'[[Anschluss|annessione dell'Austria]] da parte della Germania nel 1938, Roschmann così entrò nelle Schutzstaffel (SS) e in seguito promosso al rango di [[hauptsturmführer]].
== Campo di concentramento di Riga ==
Nel [[1941]], Roschmann fu nominato comandante in seconda del campo di concentramento<ref name="CC">[http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9C0CE1DF133FF930A25756C0A966958260&sec=&spon=&pagewanted=2 Eduard Roschmann in the SS]</ref> a Riga, in [[Lettonia]], che conteneva gli ebrei tedeschi durante la [[seconda guerra mondiale]]. È stato riferito che Roschmann ha deciso l'immediata eliminazione di molte donne, bambini e anziani direttamente al loro arrivo al campo, dato che risultavano più preziosi da morti: i vestiti, capelli e otturazioni in oro dei morti venivano trattati infatti come un bene di cassa. Durante il suo incarico, si stima l'uccisione di un quantitativo di circa 35 000 persone.<ref name="CC"/> Nel campo di Riga i detenuti lavoravano tra l'altro diciotto ore al giorno, con una fatica fisica aggravata dalla fame e freddo. Roschmann pare fosse solito mettere in riga i prigionieri legandoli con i loro stessi vestiti e fucilarli insieme. Egli anche voleva che i cani si nutrissero dei corpi dei prigionieri mentre ancora respiravano. La durezza delle condizioni del campo e il sadismo delle esecuzioni gli fece guadagnare il famoso titolo di "Macellaio di Riga".
== Fuga e morte ==
L'avanzata dell'[[armata rossa]] sovietica convinse Roschmann di spostare a ovest la sua unità di SS, con la scusa di trasportare i detenuti del campo. Questa ritirata costò la vita di migliaia di detenuti, che praticamente non usufruivano di beni alimentari o di abbigliamento adatto e che furono costretti a marciare attraverso la neve, a pieno carico, in rotte freddissime. Con l'avvicinarsi della sconfitta della Germania, Roschmann fuggì al controllo delle autorità alleate e sovietiche fingendosi un caporale dell'esercito. Protetto da amici in Austria, fu fermato per ben due volte dalle autorità alleate, ma riuscì a scappare entrambe le volte.<ref>{{cite book
| last = Forsyth
Riga 50:
Così Roschmann si recò in Argentina, dove il governo di [[Peron]], favorevole agli anti-comunisti, gli diede la cittadinanza dopo qualche anno. Lì egli avviò un'impresa di import-export di legno che lo portava ad avere contatti in Germania. Roschmann venne costretto a lasciare l'Argentina nel [[1977]] dopo che la Germania occidentale chiese la sua estradizione. Partito per il [[Paraguay]], Roschmann morì di un attacco di cuore più tardi nel corso dello stesso anno.
== ODESSA ==
Si ritiene che Roschmann rimase attivo nel contesto di ODESSA, che aiutava le SS rifugiati e, dopo, cercava di infiltrare elementi tra le istituzioni della Germania moderna. Egli divenne noto al grande pubblico per il romanzo di [[Frederick Forsyth]], ''[[Dossier Odessa|The Odessa File]]'', in cui l'autore supponeva la sua esistenza in Germania, successivamente diventato un film nel 1974. Lui fu interpretato dall'attore austriaco [[Maximilian Schell]].<ref name="SW">[http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9C0CE1DF133FF930A25756C0A966958260&sec=&spon=&pagewanted=2 Wiesenthal suggests use of Roschmann in novel]</ref> Il romanzo descriveva molto di Roschmann, descrivendo realisticamente la vita e i misfatti; l'utilizzo del personaggio fu suggerito dal cacciatore di nazisti [[Simon Wiesenthal]], che credeva che il libro di Forsyth potesse contribuire a rintracciare il fuggitivo.<ref name="SW"/>
== Note ==
<references/>
Riga 66:
[[fr:Eduard Roschmann]]
[[ja:エドゥアルト・ロシュマン]]
[[yi:עדווארד ראשמאן]]
|